GENNARO SAVIO: “SONO CANDIDATO AL CIRCOLO DIDATTICO ‘ISCHIA 2’

0
48

 PER CONTINUARE A RAPPRESENTARE CON LA DETERMINAZIONE DI SEMPRE LE ISTANZE DI GENITORI E ALUNNI PER CONTRIBUIRE CON IMPEGNO E PASSIONE AL MIGLIORAMENTO DEL NOSTRO CIRCOLO. PER UNA SCUOLA SICURA, DEMOCRATICA E TRASPARENTE”

Domenica 18 novembre 2018 dalle ore 8.OO alle ore 12.OO e lunedì 19 dalle ore 8.OO alle ore 13.3O, i genitori delle scuole materne ed elementari “Buonocore”, “Montemurri” e “Rodari” saranno chiamati a votare per eleggere i propri componenti in seno al Consiglio di Circolo “Ischia 2”. Tutti voi genitori conoscete il mio estenuante impegno che in ben nove anni di presenza all’interno del Consiglio di Circolo ho portato avanti con grande determinazione per il miglioramento della nostra scuola e per la sicurezza degli istituti scolastici frequentati dai nostri figli e che troppo spesso si sono rivelati bisognosi di interventi. Un impegno ricco di importanti risultati raggiunti, che avete potuto seguire e che potete continuare a seguire anche sul Blog che negli anni scorsi ho creato come Consigliere di circolo e sui social network. Per votarmi basterà tracciare una X sul quadratico presente accanto al mio nome già scritto sulla scheda.

LOTTO DA ANNI NEL CONSIGLIO DI CIRCOLO “ISCHIA 2” PER IL MIGLIORAMENTO DELLE NOSTRE SCUOLE E SONO TANTI I RISULTATI OTTENUTI PRESSO LA “BUONOCORE”, IL “MONTEMURRI” E IL “RODARI”

Nel corso dei nove anni di presenza nel Consiglio di Circolo “Ischia 2”, non ho risparmiato energie per chiedere con forza alle varie Amministrazioni comunali che si sono avvicendate alla guida del Comune di Ischia, interventi a tutela della sicurezza dei nostri istituti scolastici inviando i dovuti esposti alle Autorità competenti e realizzando, in merito, innumerevoli servizi giornalistici di denuncia. Esposti e battaglie che spesso hanno ottenuto i frutti sperati. Come avvenuto presso la “Buonocore” con la sostituzione dei vetri non a norma, con la  messa in sicurezza della pensilina che porta ai padiglioni superiori e alla palestra e nel cui solaio si infiltrava l’acqua piovana, con la realizzazione della pensilina davanti all’asilo, con la messa in sicurezza, seppur parziale, dei gradini della scala principale, con il rifacimento dei cornicioni lesionati e a rischio crollo, con il ritorno presso la sede centrale delle aule dell’asilo spostate quattro anni fa presso via Mirabella e tanto altro ancora. Come avvenuto anche presso il “Montemurri”, a  Sant’Antuono, con la realizzazione della pensilina all’entrata della scuola, con la collocazione della scala antincendio e altri interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Presso il plesso “Gianni Rodari”, che purtroppo nella parte esterna continua ad essere un vecchio macello a causa dell’insensibilità dell’attuale e delle passate amministrazioni comunali, dopo anni di richieste che ho avanzato personalmente, di solleciti continui e di incontri istituzionali, sarà realizzato un campetto playground dove gli alunni potranno finalmente svolgere attività fisica e questo in attesa della realizzazione di quella palestra promessa strumentalmente per decenni nelle varie campagne elettorali, ma che non è stata mai realizzata da chi ha poi vinto le elezioni.

“LA SCUOLA CHE VORREI”: ECCO SOLO ALCUNE DELLE PROPOSTE CHE SE ELETTO PORTERO’ ALL’INTERNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO DI CIRCOLO

Se negli ultimi nove anni in cui sono stato presente come rappresentante dei genitori nel Consiglio di circolo molti sono stati i risultati positivi raggiunti e non solo in termini di miglioramento delle strutture scolastiche per le quali c’è sicuramente ancora da lavorare molto, tante sono le proposte che se eletto porterò ancora all’attenzione del Consiglio nel prossimo triennio.  Oltre a chiedere il miglioramento strutturale delle nostre scuole a partire dalla messa in sicurezza degli spazi esterni del “Rodari” e l’utilizzo come laboratori delle stalle dell’ex macello, oltre a chiedere la realizzazione al “Montemurri” di un campetto playground per poter svolgere l’ora di educazione fisica come quello che si sta per realizzare al “Rodari”, farò mie le tante proposte che verranno da voi genitori. Ecco di seguito elencate solo alcune delle proposte che porterò in Consiglio.

SCUOLABUS GRATUITO PER I NOSTRI FIGLI

Una importante conquista di civiltà sociale dovrà essere l’istituzione dello scuolabus gratuito per tutte quelle famiglie che vorranno usufruirne e questo anche per evitare gli incredibili e pericolosi ingorghi di auto che si creano lungo via Acquedotto, via Cartaromana e davanti al “Rodari” all’entrata e all’uscita dei nostri figli. Su questa questione sarà massimo il mio impegno come Consigliere di circolo affinché lo scuolabus diventi finalmente realtà.

LEZIONI DI LEGALITA’ E PREVENZIONE DELLE PROBLEMATICHE GIOVANILI

Una delle tante questioni per cui sarò impegnato, è quella relativa all’incremento di lezioni di legalità e di prevenzione delle problematiche giovanili  o di fenomeni deprecabili e sempre più diffusi nella nostra società come il bullismo da tenere a scuola con il supporto di esperti esterni che varie Istituzioni dello Stato  mettono gratuitamente a disposizione. Lezioni di grande valenza sociale in cui coinvolgere anche i genitori.

IL 2 OTTOBRE FESTEGGIAMO I NONNI PRESSO LE NOSTRE SCUOLE

In Italia ogni anno, il 2 ottobre, ricorre la festa dei nonni, festa che rappresenta un momento importante per celebrare il  valore del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. E visto  che quotidianamente sono tantissimi i nonni che all’ingresso e all’uscita di scuola si recano a portare e a prendere i propri nipoti, sarebbe proprio il caso di festeggiare ogni 2 ottobre questa ricorrenza all’interno dei nostri plessi scolastici   aprendo i cancelli ai nonnini e organizzando una mattinata di riflessione sull’importante ruolo sociale e familiare che questi ultimi ricoprono e facendoli festeggiare dai propri nipotini.  Inoltre, cosi’ come avviene per tantissime scuole italiane, si istituisca anche da noi l’importante figura del nonno civico.