FUMO PASSIVO, INFIAMMAZIONI ANCHE CON BREVE ESPOSIZIONE

0
72

Alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Perugia dimostrano che una breve esposizione al fumo passivo è in grado di avviare, entro 30 minuti, una serie di meccanismi infiammatori che concorrono alla formazione dei danni tissutali prodotti in seguito all’ esposizione ripetuta e a lungo termine.  I ricercatori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia hanno sperimentalmente ricreato un ambiente domestico in cui per un’ora hanno soggiornato dei gruppi di volontari, rigorosamente non fumatori, esposti al fumo di alcune sigarette commerciali fatte bruciare in un normale posacenere. E’ stato così rilevato – spiega l’Università in un comunicato – come, anche una “brevissima esposizione” al fumo passivo, sia capace di determinare un rapido cambiamento quantitativo di una proteina presente nel sangue e legata a meccanismi infiammatori, il recettore p75NTR legante una serie di neurotrofine.
Tutto questo – viene sottolineato ancora – ha una maggiore rilevanza specie se i soggetti esposti sono dei neonati e dei bambini.
I risultati dello studio hanno inoltre dimostrato – riferisce sempre l’Ateneo – un ulteriore risvolto di natura medico-legale.