FUMO PASSIVO: EFFETTI NOCIVI ANCHE PER I 4 ZAMPE

0
52

Grazie a uno studio condotto dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, è stato accertato che il fumo passivo colpisce anche i nostri amici a quattro zampe: tracce di un derivato della nicotina sono state trovate infatti nel siero e nel pelo dei cani con proprietari fumatori. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Animals. Lo studio ha preso in esame 32 cani, di cui 16 esposti al fumo passivo. A ciascun animale è stato prelevato un campione di pelo e di sangue per verificare l’eventuale presenza di nicotina attraverso la metodica ‘Elisa’, un test per rilevare e quantificare la presenza di un antigene specifico in un campione biologico. I risultati hanno evidenziato un aumento della cotinina nel siero e nel pelo dei soggetti esposti al fumo passivo rispetto a quelli non esposti.

“Finora nel cane non era stato ancora evidenziato che la coabitazione con proprietari fumatori inducesse nell’organismo di questi animali la presenza di cotinina”, spiega Silvia Mazzola, docente di Fisiologia Veterinaria presso lo stesso Dipartimento e coautrice dello studio. “Come per i bambini, anche per gli animali domestici l’esposizione al fumo può avvenire non solo per l’inalazione ambientale, ma anche attraverso l’assorbimento transdermico”.

“Sensibilizzare i proprietari di animali fumatori sui potenziali danni che il fumo passivo potrebbe arrecare ai loro cani da compagnia non è un fattore trascurabile, non solo in termini di prevenzione ma anche di tutela del benessere animale” aggiunge Mazzola. “I risultati pubblicati rappresentano la prima parte di uno studio più ampio, volto a valutare i possibili effetti dell’esposizione al fumo passivo nella riproduzione del cane”.