FORIO. RICORDO DELLA PROF.SSA LUCIA MATTERA IL 15 DICEMBRE AL CHIOSTRO DI, S.FRANCESCO (EX MUNICIPIO) ALLE 18.00

0
235

Domenica sera, 15 dicembre alle ore 18, presso il chiostro di S.Francesco (ex municipio) Forio ricorderà Lucia Mattera nel 1° anniversario dalla sua tragica morte. Lucia Paola Mattera nasce nel 1966 da Andrea Mattera, Capitano di Lungo Corso, e da Ida Esposito, insegnante. Già dalle scuole elementari dimostra entusiasmo ed amore per lo studio. In seguito si iscrive al Liceo Ginnasio G. Scotti di Ischia dove si diploma nel 1984 con il massimo dei voti. Quindi si iscrive a lettere e filosofia raggiungendo nel 1990 la laure a a pieni voti. Inizia a fare concorsi e a lavorare come supplente in vari Istituti; per un paio di anni presta servizio a Portoferraio sull’isola d’Elba per poi trasferirsi in Irpinia, prima a Mirabella Eclano ed in seguito Sant’Angelo dei Lombardi e Pietradefusi. Lucia è un’insegnante severa, esigente, il suo obbiettivo è trasmettere l’amore per i classici ai suoi alunni, li coinvolge in tanti progetti, cura il giornale scolastico, organizza eventi culturali e teatrali ispirati al mondo latino e greco. Appare silenziosa, quasi brusca ma ha un animo sensibile, unico e possiamo affermare con orgoglio che ha contribuito con dedizione a formare generazioni di studenti. In questi anni si laurea anche in scienze dell’educazione, entra autorevolmente nell’ordine dei giornalisti, scrive per diverse riviste locali o comunque specializzate, scrive due libri di cui uno di poesie. Proprio questa sua passione la porta a vincere diversi premi ed incoraggia i ragazzi più promettenti a cimentarsi nella poesia riuscendo anche lì a far emergere i più bravi. Il giorno 13 dicembre 2023, dopo una mattinata trascorsa a scuola presso il Liceo Classico Colletta di Pietradefusi, dopo aver fatto un po’ di spesa, viene travolta ed investita da un tir. Si scoprirà inizialmente che l’autista era positivo alla cannabis e successivamente che quel tir era mancante dei dispositivi laterali retrovisori, tale mancanza fa sì che l’autista non noti la presenza di Lucia. La sua morte lascia straziati i suoi familiari, i suoi alunni, i colleghi, gli amici. Il pensiero di ognuno è sperare che non abbia avuto il tempo di rendersi conto di cosa le stesse accadendo, che non abbia sofferto. Tra gli effetti personali che ha al seguito, successivamente restituiti ai familiari, vi sono dei compiti fatti in classe dai suoi alunni, intatti, che avrebbe poi corretto una volta a casa. Grande è la partecipazione del paese di Pietradefusi, c’è sgomento e dolore tanto che si decide di sospendere subito gli imminenti festeggiamenti in onore di Santa Lucia. Il Sindaco di Pietradefusi e gli Assessori sono vicini e a disposizione della famiglia accompagnandola fino a quando quest’ultima ritorna con la salma a Forio dove si svolgeranno i funerali. Dopo alcuni giorni i ragazzi di Lucia organizzano una messa di esequie a Pietradefusi a cui partecipano tutti, alunni, colleghi, i presidi dei due Licei e tutto il paese. In seguito il Liceo De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi, dove ha insegnato fino a due anni prima, dedica alla sua memoria una sala della biblioteca dell’Istituto apponendo una targa in cui si riportano i versi di una sua poesia seguita da una dedica toccante. La Scuola Secondaria di Forio1, dove ha insegnato in quel periodo la nipote Adriana, nello spettacolo di fine anno, a cura della Professoressa Lucia Cuomo, dedica la lettura di alcune sue poesie. La famiglia Mattera Mendella vuole ricordare la cara Lucia in questa serata facendo conoscere alcune delle sue poesie tratte dal libro “Intarsi Lirici”. Inoltre vuole associare ad ogni poesia un brano musicale da lei amato eseguito da musicisti isolani. E così ispirati dalla musa Euterpe si alterneranno armoniosamente le poesia di Lucia a dolci melodie. Inoltre in nome di un’altra passione di Lucia, la pittura, si darà ospitalità alla pittrice Claudia Rech che esporrà alcune sue opere. Per tutte queste ragioni abbiamo pensato di dare a questo evento il nome di “Intarsi D’arte”