InChiostro, al via la prima edizione del festival “che prima non c’era”, dal 2 al 26 di settembre 2021. Si terrà, pertanto, giovedì 26 agosto 2021 presso la sala consiliare Lucia Capuano al Molo Borbonico di Forio (nei pressi del parcheggio Marinai d’Italia) la conferenza stampa di presentazione del programma di Forio InChiostro. Il Festival nato sotto la direzione artistica di Corrado Visone, si svolgerà nel recentemente ristrutturato Chiostro di San Francesco dal 2 al 26 di settembre 2021.
La prima edizione resa possibile grazie al patrocinio del comune di Forio, al contributo delle numerose associazioni e realtà del territorio isolano che hanno partecipato al cartellone con eventi, laboratori, workshop, spettacoli teatrali e musicali, presentazioni di libri e tanto altro. Il programma, gli ospiti, gli eventi e gli spettacoli saranno resi noti in occasione dell’appuntamento di presentazione del festival.
L’invito è esteso alle amministrazioni isolane, agli addetti stampa, alle testate locali e ancora a tutti i cittadini interessati.
“Forio InChiostro è un festival culturale che non c’è mai stato, inedito, a cui hanno voluto aderire tantissime persone anche in maniera autonoma: è un grande risultato per l’isola, perché aggregare tante realtà culturali normalmente slegate e lontane, ha portato a pensare come corpo unico, a rivendicare un’identità culturale proprio isolana che per tanto tempo e infine per la pandemia è rimasta ai margini delle proposte del territorio.
Forio InChiostro altro non è che il mondo della cultura che prende possesso del territorio e ci dialoga, si interroga, si pone in relazione, ecco crediamo che questa relazione con il territorio, mostrare la sua capacità di reinventarsi e di resistere durante una pandemia, rielaborare il materiale culturale e artistico di cui l’isola è naturalmente dotata, sia un’azione non solo bella, ma necessaria. Avvicinare le persone alla cultura, riscoprire la socialità della cultura, renderla non solo vicina, ma letteralmente commestibile, è il nostro modo di riaffacciarci alla cultura ed è
meraviglioso che ciò avvenga in una casa che ha per tetto il cielo, come il chiostro francescano di Forio.”