Film e videogiochi: quando i protagonisti indossano una maschera

0
337
BATMAN, Michael Keaton, 1989. ©Warner Bros./courtesy Everett Collection

C’è un aforisma che spiega che tutti noi indossiamo una maschera, per difendere il nostro io più profondo, e per conformarci alla società che ci circonda. Ma quando la maschera la si indossa “fisicamente”, le cose cambiano. Facciamo riferimento soprattutto a prodotti di natura videoludica come i film e i videogiochi, dove è possibile trovare tantissimi eroi e antieroi mascherati, da Batman a The Mask. E le maschere sono un elemento di primo piano per lo sviluppo di trame e di meccaniche di gioco, perché simboleggiano un alter ego e una vita distinta e separata da quella quotidiana.

Il ruolo delle maschere nei videogiochi

Le maschere nei videogiochi rappresentano molto più che un semplice accessorio estetico. Questo perché giocano un ruolo chiave nella creazione dell’identità del personaggio e nella determinazione degli sviluppi che prenderà la trama. Inoltre, consentono al giocatore di immergersi completamente nell’universo del videogame, fornendo un senso di mistero e di fuga dalla realtà di tutti i giorni.

Per fare un esempio concreto, nei giochi di ruolo la maschera spesso si trasforma in un simbolo di potere o di un’identità segreta del personaggio, come accade in Skyrim (The Elder Scrolls V), dove la maschera del drago amplifica le abilità del giocatore. Allo stesso modo, in The Legend of Zelda Majora’s Mask le maschere sono fondamentali per le meccaniche del videogame. dato che permettono a Link di cambiare forma e acquisire nuovi poteri speciali.

Ovviamente le maschere possono anche avere un “semplice” significato simbolico, legato ad esempio alle tradizioni di una certa cultura. Ciò accade con 9 Masks of Fire, una slot online con fortissimi richiami alle antiche tradizioni africane. Al di là del ruolo narrativo, le maschere contribuiscono alla personalizzazione del gameplay e dell’esperienza utente. In alcuni titoli multiplayer come Team Fortress 2 e Overwatch, i giocatori possono scegliere tra un’ampia varietà di maschere e cappelli per i loro personaggi, permettendo loro di distinguersi dagli altri e di esprimere la propria individualità. In tal caso, si parla delle cosiddette “skins”.

I migliori film con i protagonisti mascherati

La narrativa cinematografica è costellata di protagonisti mascherati, di personaggi che si nascondono dietro ad un travestimento per sostenere una causa, proteggere un segreto o semplicemente per dar vita ad un alter ego.

Batman, un personaggio iconico dell’universo DC, è noto per la sua maschera da pipistrello che utilizza per nascondere la sua vera identità. La maschera non dona superpoteri o abilità speciali, ma funge da simbolo di giustizia e di speranza per i residenti di Gotham City. Tra le numerose interpretazioni cinematografiche, la trilogia del regista Christopher Nolan con Christian Bale nei panni del Cavaliere Oscuro rimane un punto di riferimento indiscusso.

The Mask con Jim Carrey, invece, presenta un esempio completamente diverso. La maschera, in questo caso, permette a Stanley di vivere una vita altrimenti inaccessibile, piena di avventure e di divertimento. In sintesi, serve per portare alla luce il suo carattere “spumeggiante”, che il protagonista castra per adeguarsi alla società che lo circonda.