FEDERTERME: UN SISTEMA A RISCHIO

Array

Acque minerali e termali: l’intero sistema nazionale è a rischio, senza certezze normative minime “Non chiediamo soldi, ma garanzie normative minime, per poter continuare a fare impresa.”: è quanto segnala, in sostanza, il Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, con una lettera al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca LOTTI.

“Contrariamente a quanto sembrava – prosegue Jannotti Pecci – il chiarimento interpretativo richiesto in tema di inapplicabilità al settore termale e dell’imbottigliamento delle acque minerali della Direttiva Bolkenstein che, è importante dirlo, avrebbe unicamente recepito l’orientamento favorevole già espresso dalla Commissione Europea e dal Governo, non ha trovato spazio nel decreto ‘Sblocca Italia’”.

“La sopravvivenza di molte aziende termali e dell’imbottigliamento delle acque minerali italiane è a rischio”, sostiene il Presidente di Federterme, e quindi rimane “ l’indifferibile urgenza” di trovare una soluzione ad un problema che sta creando serissime difficoltà alla aziende che, in un quadro pieno d’incertezze quale è quello che si è determinato in alcune Regioni, si sono viste costrette a “sospendere i piani d’investimento da tempo approvati e finanziati, poiché privi di un’adeguata prospettiva temporale sul piano autorizzativo e, dunque, dei requisiti minimi per poter proseguire l’attività”.

“C’è da considerare anche – sottolinea Jannotti Pecci – la situazione di crisi nella quale versano le aziende termali in mano pubblica, che rischiano, di qui a pochi mesi, di andare in default con le conseguenze che una tale sciagurata ipotesi, avrebbe per i territori di riferimento e per l’intero sistema termale italiano”. Concludendo, Jannotti Pecci ribadisce che dalle motivazioni e dalla documentazione presentata emerge che “tutti gli interventi richiesti sono a “costo zero” e, quindi chiede che possano essere ricompresi in un provvedimento che si propone di “sbloccare” l’economia, soprattutto attraverso il rilancio degli investimenti e della capacità competitiva delle imprese”.

Le ultime notizie

Mulè “C’è una parte della magistratura che trama e agisce”

ROMA (ITALPRESS) – “Non vedo due eserciti che si...

Gentiloni “L’accordo sul Patto di stabilità è possibile e necessario”

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo è possibile e necessario”. Così,...

Mattarella “Costruire un presente più inclusivo e accessibile a tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “A distanza di 17 anni dalla...

Premio Monica Vitti, tra i vincitori Muccino e Pannofino

ROMA (ITALPRESS) – Grande successo per la prima edizione...

Newsletter

Continua a leggere

Mulè “C’è una parte della magistratura che trama e agisce”

ROMA (ITALPRESS) – “Non vedo due eserciti che si...

Gentiloni “L’accordo sul Patto di stabilità è possibile e necessario”

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo è possibile e necessario”. Così,...

Mattarella “Costruire un presente più inclusivo e accessibile a tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “A distanza di 17 anni dalla...

Premio Monica Vitti, tra i vincitori Muccino e Pannofino

ROMA (ITALPRESS) – Grande successo per la prima edizione...

Utah piega Portland all’overtime, 7 punti per Fontecchio

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Ha bisogno di...

Mulè “C’è una parte della magistratura che trama e agisce”

ROMA (ITALPRESS) – “Non vedo due eserciti che si fronteggiano sul campo di battaglia. Piuttosto vedo una ridotta di magistrati che ancora una volta...

Gentiloni “L’accordo sul Patto di stabilità è possibile e necessario”

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo è possibile e necessario”. Così, in un’intervista a La Stampa, il commissario europeo per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, in...

Mattarella “Costruire un presente più inclusivo e accessibile a tutti”

ROMA (ITALPRESS) – “A distanza di 17 anni dalla approvazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ancora numerosi sono...