In Seconda Divisione la ferrea legge dei numeri consegna alle statistiche un’altra giornata dai risultati altalenanti, così come sono altalenanti le statistiche su età media ed under. Prosegue infatti – massiccio – l’impiego di under tra le formazioni che hanno poco da chiedere al campionato, mentre al contrario si riduce l’impiego tra quelle squadre che cercano – disperatamente – di mantenere quel posto in Lega Pro Unica tanto agognato ed Arzanese e Sorrento sono gli esempi più eclatanti. Ma tutte le squadre che sono in ritardo in classifica sembrano voler – piano piano – alzare l’età media ed abbassare l’indice di minutaggio. In ogni caso mancano ancora 990 minuti (più tutti i recuperi decisi dagli arbitri!) per verdetti e conclusioni. Ed in attesa degli ulteriori sviluppi, la consueta tabella settimanale che comprende l’età media di domenica scorsa, quindi il numero degli under impiegati ed il coefficiente minutaggio sempre per l’ultima gara, Quindi il numero complessivo delle presenze di giovani in età di minutaggio (91,92,93,94 e seguenti) registrate dall’inizio della stagione con il coefficiente minutaggio complessivo. E per ultimo l’età media complessiva, e quella della gara di andata.
Impegnati questa settimana 72 giovani (più tre rispetto alla precedente domenica), età media complessiva (su 10 titolari) 24,28 , rispetto al 23,94 del turno precedente.
(Su apposita segnalazione è stata corretta la tabella dell’Ischia: per un nostro errore avevamo “ringiovanito” un calciatore di dieci anni, abbassando di conseguenza l’età media ed alzando il coefficiente minutaggio. Cose che purtroppo – in una così enorme massa di numeri – possono capitare – ndr)
22,20 – POGGIBONSI ( 7 – 4,978) (189 – 144,110) (21,53 / 21,50)
22,50 – AVERSA ( 5 – 3,684) (101 – 89,660) (23,30 / 23,40)
22,60 – CHIETI ( 5 – 3,878) ( 74 – 58,222) (23,35 / 23,40)
22,80 – TUTTOCUOIO ( 5 – 3,898) (131 – 117,078) (22,62 / 21,30)
22,90 – MELFI ( 7 – 4,776) (176 – 121,312) (22,24 / 22,10)
23,10 – TERAMO ( 6 – 4,808) (141 – 108,002) (23,09 / 23,20)
23,30 – GAVORRANO ( 6 – 4,424) (165 – 128,584) (22,09 / 22,80)
23,50 – ISCHIA ( 6 – 5,394) ( 81 – 78,254) (25,49 / 27,00)
23,60 – VIGOR LAMEZIA ( 4 – 2,948) ( 85 – 70,784) (23,24 / 23,40)
23,70 – APRILIA ( 2 – 1,860) ( 96 – 74,522) (22,88 / 23,50)
23,70 – MESSINA ( 4 – 3,142) (117 – 91,688) (23,99 / 24,50)
23,90 – MARTINA ( 4 – 2,948) (114 – 87,560) (23,35 / 22,90)
24,40 – SORRENTO ( 4 – 3,728) ( 90 – 81,912) (23,86 / 23,50)
25,90 – ARZANESE ( 3 – 2,604) (120 – 88,156) (23,84 / 22,90)
26,00 – FOGGIA ( 2 – 1,674) ( 33 – 25,548) (26,37 / 26,30)
26,40 – COSENZA ( 2 – 1,282) ( 50 – 33,760) (25,48 / 25,50)
28,00* – CASERTANA ( 0 – 0,000) ( 5 – 5,248) (28,20 / 28,20)
28,60* – CASTEL RIGONE ( 0 – 0,000) ( 27 – 25,732) (27,85 / 28,90)
*Le medie in questa classifica non contemplano l’anticipo giocato ieri, analizzato di seguito. In questo girone completiamo l’analisi delle varie partecipanti analizzando – in conclusione e volutamente – il comportamento di Casertana e Castel Rigone, che proprio nel turno di campionato si sono affrontati in Umbria: in campo tre under, due per i campani (Bacio Terracino e De Marco), uno per i perugini (Sbaraglia). Due squadre che tengono lontano dai loro progetti sia l’età media, sia il minutaggio. Due squadre che puntano esclusivamente sull’esperienza: la Casertana con risultati più evidenti (sembra in discesa la strada verso la Lega Pro Unica); il Castel Rigone con più difficoltà (strada in salita con diverse concorrenti a cercare di frenare il cammino).
La Casertana ha un coefficiente minutaggio di 5,248 ed una età media di 28,20: valori che sono in assoluto i più alti di tutta la Lega Pro, a testimonianza che la società non ha badato alla carta di identità dei giocatori pur di raggiungere la C Unica.
Sono solo tre i giovani in età di minutaggio che rimarranno – per il momento – nella storia di questa stagione: il centrocampista De Marco (classe 94) con quattro presenze dal primo minuto, con una sola gara l’attaccante Ciro Favetta (classe ’94) e con due il centrocampista Bacio Terracino (classe ’91). Per un totale di sole sette presenze, fatte registrare una alla sedicesima giornata e le altre nelle ultime cinque giornate di campionato.
Il Castel Rigone non è da meno, anche se qualche riscontro in più si nota: sono 28, infatti, le presenze complessive di cinque under dal primo minuto. Numeri che collocano gli umbri in seconda posizione assoluta nel girone in tutti e tre i report.
Nel dettaglio gioca nove partite dal primo minuto il centrocampista classe ’93 Francesco Bontà, otto gare per il difensore classe ’92 Simone Sbaraglia, sei gare per l’attaccante Nicholas Redi (classe ’94), quattro gare per il difensore classe ’94 Riccardo Mattelli ed una sola partita per il portiere classe ’93 Francesco Zucconi.
Otto gare giocate senza under, diverse con uno o due, ed addirittura una con quattro giovani in campo (nella vittoria a Teramo per 4-3 nella 15esima giornata