Eavbus, i disservizi continuano Il primo cittadino di Serrara Fontana tuona: “finora, solo chiacchiere!”

    0
    67

    Le riunioni con regione e amministratori dell’Eav non hanno prodotto alcun miglioramento

    di Amedeo Romano

    Non si placano le polemiche ed i malumori legati alle disfunzioni del servizio di autobus di linea sull’isola d’ischia; sono soprattutto i sindaci ad essere sul sentiero di guerra, soprattutto quelli dei comuni collinari, perchè sono i cittadini di Barano e Serrara Fontana i più penalizzati da un servizio di bus assolutamente insufficiente.
    Il primo ad alzare la voce è Rosario Caruso, primo cittadino di Serrara Fontana: con la sua squadra di tecnici ed assessori, aveva avviato una serie di incontri, anche a Napoli, per addivenire ad un risultato che eliminasse i disagi che patiscono ormai quotidianamente i suoi concittadini, compresi gli studenti che devono raggiungere in autobus la scuola media a Barano, ad Ischia o a Panza, come per gli altri istituti superiori disseminati tra Forio centro ed Ischia, passando per Lacco Ameno e Casamicciola.
    “Chiacchiere, sempre e soltanto chiacchiere!”, tuona Caruso, all’indirizzo di amministratori e di tecnici dell’Eav Holding, la società regionale che sta gestendo il servizio che fu di EavBus. “Abbiamo più volte tentato contatti, siamo stati a Napoli in riunioni, abbiamo ascoltato l’amministratore Polese in un incontro ad Ischia, ma finora sono state solo promesse non mantenute”. Ed erano state promesse ben sostanziose, che avrebbero dovuto verificarsi in breve tempo: “avevano parlato di revisione degli autobus, l’arrivo sull’isola di nuovi mezzi, mentre sabato scorso, per fare un esempio, erano in giro appena 18 bus, rispetto alla media dei 22 in esercizio, in questi giorni…” Fatti, quindi, non se ne sono visti, solo meno autobus in circolazione. In tutto questo calderone, c’entra anche la politica, con le sue responsabilità di promesse non mantenute: “aveva parlato di una delibera regionale che avrebbe assegnato 2 milioni di euro per la manutenzione dei mezzi”, sottolinea il primo cittadino di Serrara Fontana.
    Gli fa eco l’assessore Eugenio Mattera: “i cittadini si rivolgono a noi amministratori per lamentarsi dei disservizi degli autobus che non passano”. Mattera pone l’accento soprattutto sulle corse scolastiche: “abbiamo riscontrato diverse difficoltà negli orari di entrata alle scuole, per questo abbiamo promosso anche una serie di incontri con i presidi dei vari istituti. In diversi incontri, anche con l’assessore regionale Vetrella e con l’amministratore di Eav, Polese abbiamo chiesto l’impiego di ulteriori bus nelle corse scolastiche. Di recente, abbiamo nuovamente sollecitato l’azienda…” Ma il problema del collegamento con il comune di Ischia è vitale: “Abbiamo l’esigenza di scendere ad Ischia dove sono concentrati gli uffici più importanti, i mezzi devono essere efficienti e funzionali. Per noi il servizio di autobus è necessario e fondamentale”.
    E appena qualche giorno fa gli studenti isolani hanno manifestato contro i disservizi dell’Eavbus, sottolineando proprio i disagi che devono affrontare ogni giorno, per raggiungere le scuole e per ritornare poi a casa, troppo spesso rimanendo all’addiaccio nelle prime ore del mattino, in attesa di un autobus che non passerà mai…
    La vertenza sui trasporti resta quindi uno dei temi caldi, nell’agenda politica isolana: gli altri sindaci infatti sono tutti indispettiti, rispetto alle lamentele che tutti sono costretti a registrare, da parte degli isolani, ma anche dei tanti turisti. E i più assidui ed irriducibili frequentatori dell’isola verde, si abbandonano a ricordi nostalgici, quando c’era la Sepsa ed il servizio era un fiore all’occhiello, una delle “eccellenze” per le quali valeva la pena venire in vacanza ad Ischia, semmai senza auto…