(Adnkronos) – Nonostante questo quadro, “molti consumatori restano ancora diffidenti nell’intraprendere negoziazioni faccia a faccia e a partecipare a visite di persona nel tradizionale processo di acquisto di un veicolo” commentano da Bcg.
Durante la pandemia, infatti, il 35% dei consumatori ha ammesso di essere preoccupato di poter contrarre il virus durante l’acquisto di un prodotto e le vendite online sono diventate ancora più popolari. L’e-Commerce potrebbe spingere le vendite di veicoli in questa fase, se il settore ne saprà cogliere le opportunità, avvertono da Bcg.
Guardando ad oggi, infine, sono ancora poche le vetture vendute interamente su internet: nell’esperienza d’acquisto c’è l’abitudine di vedere, toccare e provare la macchina in concessionaria, spiegano gli analisti.