DOMANI SEMINARIO UCCLI ALLA BIBLIOTECA ANTONIANA

0
59

I Reati Tributari nell’esercizio dell’attività d’Impresa. Giovedì 27 novembre 2014 ore 09,30 -13,30 – Biblioteca Antoniana – Via Rampe Sant’Antonio – Ischia La UCCLI Ischia di concerto con la Commissione Diritto Penale dell’Economia dell’Odcec di Napoli propone un seminario sul tema de“I Reati Tributari nell’esercizio dell’attività d’Impresa. ” – appuntamento per Giovedì 27 novembre ore 09.30 presso la Biblioteca Antoniana di Ischia, interverranno per i saluti Vincenzo Moretta Presidente Odcec Napoli, Angelo Sessa Consigliere Odcec, Luigi Di Lauro presidente della Commissione di Diritto Penale dell’Economia.l il seminario pone la sua attenzione su quelle operazioni o comportamenti illegali utilizzate al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto.

Il delitto si manifesta con una condotta complessa che si articola in più fasi. Una prima data dalla falsa rappresentazione nelle scritture contabili obbligatorie e dalla circostanza che il soggetto attivo si avvale di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l’accertamento di questa falsità, ed una seconda con la conseguente indicazione in una delle dichiarazioni annuali relative alle imposte sui redditi o sul valore aggiunto di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo o di elementi passivi fittizi. La falsità può estrinsecarsi sia per mezzo di una condotta commissiva, data dall’infedele annotazione di costi fittiziamente creati o gonfiati e/o di ricavi indicati in misura inferiore a quella reale, sia meramente omissiva data dalla mancata registrazione di elementi che avrebbero dovuto essere inseriti in contabilità; infatti, ciò che è necessario è la presenza di una divergenza tra la realtà e le risultanze contabili come emergono da queste scritture. La falsa rappresentazione contabile e l’uso di mezzi fraudolenti si manifestano poi nell’indicazione mendace in dichiarazione che segna il momento del perfezionamento e consumazione del reato.

Le relazioni sapranno chiarire e definire gli aspetti critici della materia. In particolare il Dottore Pietro Luca Bevilacqua si soffermerà su “Le principali fattispecie delittuose, in particolare la dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti” , l’Avv. Michele Calise su “ Delitto di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs n. 74/2000: bene giuridico tutelato, natura del reato ed elemento soggettivo.”

A margine del convegno la possibilità di approfondire gli argomenti con il Consigliere Angelo Sessa , il Presidente della Commissione di Diritto Penale dell’Economia Luigi Di Lauro ed il Presidente della UGDCEC Napoli Matteo De Lise.

Il convegno è aperto al pubblico e attribuirà 4 crediti formativi ai Dottori Commercialisti e agli Avvocati.