DEFIBRILLATORI IN LUOGHI PUBBLICI E DI LAVORO, VIA LIBERA DELLA CAMERA

0
68

Torna d’attualità la necessità della presenza dei defibrillatori nei luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto: all’indomani della morte improvvisa del procidano aldo costagliola avvenuta a bordo di un aliscafo della caremar, apprendemmo da un sottufficiale della guardia costiera che il giorno dopo, pur non avendone l’obbligo, sull’aliscafo era stato installato un defibrillatore. Nel frattempo però giaceva in parlamento un disegno di legge che sanciva l’obbligo della presenza.

Oggi è giunto il via libera in via definitiva dalla Commissione Affari Sociali della Camera in sede legislativa per la legge che prevede la diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici e di lavoro e percorsi formativi nelle scuole. Ad annunciare l’approvazione del provvedimento è il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, promotore dell’iniziativa, che parla di una “legge attesa da 20 anni in Italia che da sempre ho definito ‘salvavita’ perché permetterà appunto di salvare migliaia di vite ogni anno, di diffondere cultura di prevenzione e primo soccorso. Oggi è stato colmato un vuoto normativo tutto italiano”.