DAL 22 FEBBRAIO ONDATA DI GELO SULL’EUROPA ORIENTALE

0
47

giungono nuove conferme sulla probabile ondata di aria artico-continentale che andrà ad interessare l’Europa orientale nel periodo 22-25 febbraio. Questa avvezione fredda sarà favorita dalla traslazione dell’Anticiclone subtropicale verso la Penisola scandinava nella seconda parte della settimana, con l’aria fredda che dalla Russia si muoverà lungo il bordo orientale dell’anticiclone andando così ad investire i Paesi europei orientali, i Balcani, la Grecia e la Turchia nord-occidentale. Saranno questi i settori che andranno incontro ad un peggioramento di stampo invernale, con neve fino a quote molto basse e forti venti da Nord-Nordest.

LE POSSIBILI CONSEGUENZE PER L’ITALIA – In una situazione di questo tipo, il nostro Paese si ritroverà nel mezzo tra l’anticiclone subtropicale e l’irruzione fredda. Sembra probabile che il Nord e le regioni del medio-alto Tirreno rimangano ancora sotto l’influenza dell’aria più mite sospinta dall’anticiclone, con valori termici ancora superiori alle medie del periodo almeno fino al weekend. Le regioni del medio versante adriatico e del Sud potrebbero invece risentire – seppur marginalmente – dell’aria più fredda e instabile proveniente dai Balcani, con calo termico e possibili rovesci sparsi, anche nevosi dalle quote medie. Si tratta comunque di una tendenza che dovrà essere confermata nei successivi aggiornamenti modellistici.