Ischia è l’isola più grande che incontriamo nel Golfo di Napoli e appartiene all’arcipelago delle isole Flegree. Scopriamo cosa possiamo vedere in questa importante meta turistica.
Tra le isole Flegree, che si trovano nel Golfo di Napoli, incontriamo l’isola di Ischia, una delle più famose a livello turistico in tutto il mondo. La sua importanza la deve non solo ai bellissimi paesaggi che offre, ma anche alle spiagge circondate da un mare cristallino, alle acque termali naturali, alle tradizioni, alla gastronomia, alla cultura e agli eventi che attraggono persone da tutto il mondo ogni anno. Nell’articolo ti portiamo a scoprire i 10 siti più interessanti di questa località.
Questi sono solo alcuni dei punti di interesse dell’isola. Se decidi di visitarla e prenotare una struttura alberghiera, il portale Hotel Ischia ti permette di ricevere un preventivo gratuito e senza impegno. Un operatore è a tua disposizione per illustrarti le caratteristiche degli hotel e darti consulenza e supporto. Infine, se decidi di prenotare, pagherai direttamente in albergo.
Ora, non ti resta altro che leggere i nostri 10 consigli sulle attrazioni da non perdere a Ischia.
Il Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è una delle attrazioni principali che incontriamo sull’isola di Ischia ed è anche uno dei simboli della città, visto che vanta più di 25 secoli di storia. Nonostante sia una fortezza così antica, ha mantenuto invariata la sua struttura e la sua magnificenza. Sorge su un isolotto collegato all’isola (il borgo di Ischia Ponte) da un ponte. La sua nascita si stima risalga a circa 300 mila anni fa, in seguito a un’eruzione vulcanica che costrinse gli isolani a rifugiarsi nel castello. Negli anni, il castello è stato utilizzato in diversi modi: oltre a essere una fortezza, è stato anche un carcere. Nel 1912 fu venduto all’asta a Nicola Ernesto Mattera e da allora la sua famiglia se ne occupa e lo gestisce. Intorno al 1990 è stato riaperto al pubblico e oggi viene spesso utilizzato per diverse manifestazioni. È possibile visitarlo ogni giorno a partire dalle 9 del mattino.
Il borgo di Sant’Angelo
Altro sito di interesse è sicuramente Sant’Angelo, un piccolo borgo definito anche come un’oasi di pace, visto che non è consentito alle auto di circolare tra le sue vie. La sua caratteristica principale è che rappresenta perfettamente l’architettura mediterranea. Nacque come un borgo per pescatori, mentre oggi è una meta ambitissima per i turisti. Troviamo infatti molti negozi di lusso, la piazzetta e, nella zona superiore, la chiesa dove è possibile venerare l’Arcangelo San Michele. Inoltre, nella zona è presente Cava Petrelle, un luogo dove potersi rilassare tra le “stufe” di Ischia, le famose fumarole.
I Parchi termali
Una delle principali attrazioni dell’isola sono le acque termali, proprio per questo intorno ad esse sono nati una serie di parchi termali a cui si può accedere per godere di tutte le proprietà terapeutiche dell’acqua termale. Sono due i parchi che non puoi far a meno di visitare:
- Giardini di Poseidon: è il parco termale più grande dell’isola. Conta 22 piscine termali e curative, ognuna con caratteristiche differenti e adatte a uno scopo ben preciso. Si trova nella baia di Citara e, oltre alle acque termali, la struttura offre anche una spiaggia privata.
- Parco Negombo: si trova invece nel cuore della baia di San Montano ed è completamente immerso nella natura. Il parco dispone di diverse piscine e spiagge, offre trattamenti termali e un’arena dove ogni estate si esibiscono diversi cantanti famosi.
Le spiagge
Vista la sua posizione geografica, Ischia non poteva non avere delle spiagge bellissime. Le sue spiagge sono mete turistiche internazionali. Tra le più belle ricordiamo:
- La Spiaggia dei Maronti: l’arenile più lungo, con ben 3 km di lunghezza. Gode di un mare trasparente e cristallino, offre diversi stabilimenti ma anche tratti liberi ed è molto frequentata.
- Baia di San Montano: circondata dalla vegetazione e dai paesaggi esotici che offre il Monte Vico, con sabbia dorata.
- Spiaggia di Citara: in questa zona è stata ritrovata la Venere Citarea in marmo bianco di epoca romana. La spiaggia è collegata ai Giardini Poseidon (che dispone di un suo arenile privato).
- Spiaggia di San Francesco: si trova sotto il costone lavico di Punta Caruso, offre una spiaggia soffice e dorata circondata da un mare turchese.
La baia di Sorgeto
La baia di Sorgeto è un parco termale a cielo aperto, gratuito e disponibile in ogni momento dell’anno. La temperatura dell’acqua marina, anche in inverno, arriva a 37 gradi. Qui hai la possibilità di fare un bagno termale e al tempo stesso al mare, l’acqua termale e salata si fonde creando esperienze uniche per chi le prova.
Il Monte Epomeo
Il Monte Epomeo è un altro dei simboli dell’isola di Ischia. Alto 789 metri, è la montagna più alta di questa località. È possibile raggiungere la vetta e godere di una vista unica e incredibile sull’intera isola e sul Golfo di Napoli. Il monte, oltre a essere un luogo suggestivo e affascinante, è anche mitologico. Si narra infatti che da qui sarebbe possibile accedere al mondo sotterraneo di Agarthi.
La Chiesa del Soccorso
La Chiesa del Soccorso, conosciuta anche come Santa Maria della Neve, è sicuramente la più popolare dell’isola grazie alla sua posizione strategica a picco sul mare. La struttura originale si è persa nel tempo, infatti negli anni ha subito diverse modifiche che hanno portato all’aggiunta di una cappella, una cupola e alla soppressione del convento. Grazie al suo panorama suggestivo è la location scelta da molte giovani coppie per sposarsi, regalando panorami unici soprattutto nelle ore del tramonto.
I Giardini La Mortella
I Giardini La Mortella sono un giardino museo che è possibile visitare solo da marzo a novembre. Fu creato nel 1956 su volere di Susana Walton. Il giardino sorge tra le formazioni rocciose di origine vulcanica e si divide in due parti: la parte bassa, in cui è presente la valle, e quella alta, in cui troviamo la collina con il terrazzato.
Il Museo di Villa Arbusto
Il Museo di Villa Arbusto, Museo Archeologico di Pithecusae, racconta la storia dell’isola a partire dall’età preistorica fino a quella romana. Inoltre, spiega e racconta i fenomeni vulcano-tettonici che hanno influito sulla vita degli isolani.
Le feste e gli eventi principali
Ecco tre degli eventi più popolari dell’isola:
- Il 26 luglio: si celebra Sant’Anna, un’importante sagra estiva che ogni anno attrae migliaia di turisti. Prevede la sfilata di una serie di barche allegoriche, un incendio simulato del Castello Aragonese e i fuochi d’artificio.
- Il 26 agosto: c’è il corteo storico di Sant’Alessandro. In questa giornata più di 300 figuranti avviano un corteo dal Castello Aragonese che attraversa le più importanti strade del centro storico fino a raggiungere il monumento di Sant’Alessandro.
- Ischia Film Festival: si celebra nel Castello Aragonese ed è un festival cinematografico internazionale.
Le meraviglie di Ischia offrono un mix perfetto di natura, storia e cultura che non smette mai di affascinare. Che siate alla ricerca di avventure all’aria aperta, momenti di relax termale o un’immersione nella tradizione locale, questa splendida isola campana saprà conquistarvi e regalarvi ricordi indimenticabili.