CONTROLLO GENITORIALE ECCESSIVO: RISCHIO PER LA SALUTE MENTALE INFANTILE

0
91

Un controllo genitoriale eccessivo può rappresentare un rischio significativo per la salute mentale dei bambini, paragonabile a forme più evidenti di maltrattamento come abusi o trascuratezza. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’ Università di Torino , in collaborazione con l’ Università Europea di Roma , i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulle prestigiose riviste Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders . 

Lo studio rivela che iperprotezione e intrusività genitoriale possono compromettere lo sviluppo dell’autonomia del bambino e avere un impatto negativo sulla struttura e il funzionamento del cervello. Rita Ardito, docente del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, spiega: “Il controllo genitoriale eccessivo limita l’esplorazione dell’ambiente e l’acquisizione di fiducia in sé stessi, rappresentando un vero e proprio trauma relazionale infantile. È fondamentale riconoscere e affrontare questi stili educativi meno visibili ma altrettanto dannosi per lo sviluppo dei bambini”.