CONTINUA IL TOUR DEL LIBRO DI CIRO CENATIEMPO: MERCOLEDI A CASAMICCIOLA

0
69

Mercoledì alle ore 21 all’Osservatorio Geofisico di Casamicciola Milena e Leonardo voci dal Mediterraneo

Continua il sorprendente tour per le presentazioni del libro di Ciro Cenatiempo «Esercizi di scomposizione della risacca e altre marine». Cassano e

Bilardi, coppia d’interpreti eccellenti, protagonisti di testi teatralizzati che evocano viaggi e incontri marinari.

 È per mercoledì sera alle ore 21, nell’ambito della kermesse «Settembre

all’Osservatorio», il nuovo appuntamento – è la sesta tappa di un tour sempre più sorprendente –

per la presentazione dell’ultimo libro di Ciro Cenatiempo intitolato «Esercizi di scomposizione

della risacca e altre marine» (Ad est dell’equatore editore). Nell’ambito della manifestazione

organizzata per il terzo anno da Andrea Di Massa, nel suggestivo giardino dell’antico Osservatorio

Geofisico di Casamicciola sulla Grande Sentinella, gli attori Milena Cassano e Leonardo Bilardi

proporranno l’ennesima, nuova performance teatralizzata per i testi raccolti dal giornalista in 35

anni di viaggi mediterranei. Proprio dal profondo del Mediterraneo, con i suoi scorci, i suoni, i

luoghi e i corpi, arrivano le voci caratterizzanti di Milena e Leonardo che, brillantemente, evocano

le emozioni dell’autore, che ha utilizzato tutti i registri linguistici per raccontare poeticamente,

e da una prospettiva sempre originale, la «culla della civiltà» occidentale, partendo da Ischia e

tornando nell’isola. «Continuiamo a ricevere inviti da ogni parte – spiega Ciro Cenatiempo – per la

presentazione del libro che è un inno alla libertà espressiva e alla creatività. I reading che vedono

protagonisti Milena e Leonardo si sono trasformati in una vera e propria piéce de théâtre che

lascia spazio all’improvvisazione: l’idea sta raccogliendo molti consensi, anche perché la formula

cambia un po’, di volta in volta, seguendo le suggestioni dei pubblici diversi e delle location dove

ci troviamo». Divertente e innovativo, tra enigmi, classicismi e neologismi, giochi di parole e un

sontuoso dialetto che esplode qua e là.