Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo ha trasmesso al Consiglio Regionale la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2024. La relazione, che consta di 54 pagine. “Nell’anno 2024 permangono delle criticità nel mondo della scuola, del lavoro e dei servizi sociosanitari, anche se l’emanazione dei decreti attuativi della Legge Delega sulla disabilità dovrebbe poter migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. Proprio l’emanazione di tali decreti rende opportuno che la normativa del Garante Regionale si armonizzi a quella del Garante Nazionale in modo da avere poteri e risorse adeguate per assicurare l’effettività della tutela e l’esigibilità in concreto dei diritti delle persone con disabilità. L’Ufficio del Garante ha compiuto l’impossibile per tutelare i diritti delle persone con disabilità: anche quest’anno ha gestito circa 2000 segnalazioni, svolto funzioni di monitoraggio, promozione dei diritti, sollecitazione facilitazione di rapporti rispetto alla Pubblica Amministrazione, agli enti pubblici, agli enti locali e ai soggetti privati. Si è data puntuale informazione di provvedimenti, leggi, sentenze e iniziative di interesse per il mondo della disabilità attraverso i social quali: Facebook, Instagram, e Youtube. Inoltre, sono state trasmesse informazioni anche mediante comunicati stampa, rassegne stampa, partecipazioni a convegni, trasmissioni in tv, via radio, in via telematica (webinar e video conferenze), si è inoltre ideata la rubrica informativa “L’Incontro”. È stato effettuato l’aggiornamento del sito istituzionale del Garante. Si è continuato a costruire una rete e a promuovere delle collaborazioni con tutti i soggetti interessati alla materia. È continuata la partecipazione alle attività del partenariato economico sociale e dell’Osservatorio delle politiche sociali, è continuata la collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico, con il tavolo tecnico sul lavoro, con il gruppo di lavoro sui PEBA, con i “Lions International Distretto 108 Ya”, con l’ANCI Campania, con il CUP – Consulta Unitaria Interprofessionale e con le Università della Campania, oltre alla continuazione dei progetti “Campania Solidale” e “Campania Accessibile”. È stato emanato nuovamente l’avviso per i concorsi “Raccontami la Disabilità” e del “Premio giornalistico sulla comunicazione sulla disabilità”. È stato riproposto il progetto “Uguali e diversi, ti presento la Convenzione ONU”, è stato organizzato il “Premio al Merito Civico” per la solidarietà e l’inclusione nei confronti delle persone con disabilità in occasione della Giornata Interazione della Disabilità. Si sono sottoscritti nuovi protocolli d’intesa con l’Agenzia delle Entrate provinciale di Caserta col “Progetto Angeli” e con il Rotary Club distretto 2101 della Campania. Si è istituito lo sportello “OrientaStudi” rivolto alle persone con disabilità per orientare loro nella scelta percorso scolastico ed universitario. È stato realizzato l’evento “Un giorno da disabile” mirando alla sensibilizzazione verso le questioni inerenti alla disabilità e si è proposta e realizzata una serie di incontri con i centri del volontariato con il “Giro della Campania e del sociale”. Si è partecipato alle premiazioni di “Domani è un altro giorno”, progetto svolto presso il laboratorio di pizzaiolo dell’Antica Pizzeria da Michele ad Aversa, e del “Premio per la migliore Tesi di Laurea scritta da Laureate e Laureati con disabilità o DSA” presso L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta. Si è intervenuti all’inaugurazione del Centro Diurno per la disabilità “Nicola Barbato” presso San Cipriano d’Aversa ed al meeting “Il valore della gentilezza all’interno delle istituzioni” presso la Camera dei Deputati. Si è partecipato ai convegni: “Gli occhi che ascoltano” dedicato alla conoscenza e alla diffusione della LIS, “Prendersi cura della propria genitorialità” I e II edizione organizzato da Lions International e Centro di Ateneo Sinapsi, “Un giorno sarò io a prendermi cura di lei…” presso Eremo Santa Maria degli Angeli, Alvignanello (CE), “Le mie orecchie parlano” presso Camera dei Deputati, “Diversità come valore fondamentale dell’Universalità” presso Auditorium di Caserta, “Social Baskin – Sport, Inclusione, Disabilità” presso Centro Ester di Napoli, “Dis Abilità, Tutto Quello che Dovresti Sapere!” a Capua, “La Forza di un Sorriso” presso la Sala Consiliare di Caiazzo (CE), “Le disabilità a Napoli” presso il centro congressi Tiempo al Centro Direzionale di Napoli, “E dopo di noi” presso la sede di Confindustria Caserta, “Insieme per Rafforzare i diritti” presso l’ISS De Franchis di Piedimonte Matese (CE), “La nuova legge delega sulla disabilità: verso una piena cittadinanza” a Caserta presso Hotel dei Cavalieri, “Fare insieme: per costruire ponti di Libertà” presso la Sala Consiliare del Comune di Casagiove (CE), “Inclusione e supporto per operatori sull’autismo” presso l’azienda agrituristica Don Peppe Green di Sant’Angelo in Formis (CE) e la presentazione del servizio “Libro Parlato” dei Lions presso il Centro Direzionale Isola F13, Sala Martiri di Nassiriya.
Home Oltre l'isola CONSIGLIO REGIONALE. DISABILITÀ TRA CRITICITÀ E SPERANZE, RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DEL 2024