CONCORSO SCUOLA: IN CAMPANIA 6.413 NUOVI DOCENTI

0
66

Il concorso per l’assunzione dei docenti nel triennio 2016/2018 entra nel vivo. Questione di giorni e i tre bandi verranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale. I posti disponibili sono complessivamente 63.712 così divisi: 57.611 su posti comuni e 6.101 per il sostegno. Il Miur ha fornito anche la ripartizione regionale e in Campania sono previsti 6.413 posti, la regione è seconda nella classifica dopo la Lombardia che ne conta 11.176. Nessuno dovrà sottoporsi alla prova preselettiva poichè il concorso è riservato agli abilitati. Tre i bandi previsti: una per la primaria e l’infanzia, secondaria di I e II grado e, novità assoluta, uno ad hoc per il sostegno. Per lo scritto ogni candidato avrà a disposizione 150 minuti per rispondere ad otto domande. Il punteggio è di 40 punti. Per l’orale, invece, tutto sarà più veloce: 45 minuti, una lezione simulata più un colloquio con la commissione. Anche per questa i punti sono 40. Verranno valorizzati anche i titoli: le certificazioni linguistiche, i titoli abilitanti, il servizio, il dottorato per un massimo di 20 punti. Nelle scorse settimane aveva destato polemiche l’inserimento della lingua straniera nella prova scritta. Come anticipato dal ministro Giannini, le domande in lingua (inglese, francese, tedesco o spagnolo, obbligatoriamente inglese per la primarie) restano due e saranno a risposta chiusa: il candidato dovrà scegliere tra  5 opzioni ed il punteggio partirà da 0 a 3,5, in pratica un punto e mezzo in meno rispetto agli altri quesiti a risposta aperta. Tutto si svolgerà al computer. Le iscrizioni al concorso saranno aperte alla fine del mese (il Miur sta predisponendo un mini-sito web dedicato dove si potranno reperire le informazioni utili e da cui si potrà accedere direttamente alla domande di partecipazione). Di certo c’è che il regolamento sulle classi di concorso (preludio ai bandi), dopo l’ok della Corte dei Conti, dovrebbe essere pubblicato tra oggi e lunedì in Gazzetta ufficiale dove conseguentemente i bandi per il concorso potrebbero trovare spazio martedì o venerdì (le due giornate riservate alla pubblicazione dei concorsi). I professori che avranno più chance rispetto agli altri sono gli abilitati per l’insegnamento delle discipline letterarie, storia e geografia e matematica, fisica e scienze.