CIRCOMARE PROCIDA. CAMBIO AL COMANDO, ARRIVA IL T.V.FABIOLA RATANO

0
657

Il T.V. Fabiola Ratano e’ il nuovo comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida. Prende il posto di Stefano Cocciolo.

Nata a Palermo, ha frequentato le scuole ad Arezzo. Nel 2011 è stata ammessa all’Accademia Navale di Livorno. Nel 2017 è stata destinata in servizio presso la Capitaneria di Porto Empedocle, ricoprendo l’incarico di Capo Sezione Polizia Marittima e, successivamente, di Capo Sezione Operativa. Nel 2018 ha prestato servizio a Lampedusa, ricoprendo l’incarico di Ufficiale di Supporto per l’attività connessa ai flussi migratori. Dal settembre 2020 all’ottobre 2022, si è occupata della formazione degli allievi Ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, con l’incarico di Sottordine alla Classe. Dall’ottobre 2022 è stata destinata in servizio presso la Capitaneria di Porto di Livorno, ricoprendo l’incarico di Addetto alla Sezione Tecnica, Sicurezza e Difesa Portuale. Nel 2016 ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare. È insignita del Diploma di benemerenza in materia ambientale di seconda classe e relativa medaglia d’argento, con la seguente motivazione: “Nell’arco della sua carriera si è sempre distinta per l’impegno dimostrato nella tutela e nella salvaguardia dell’ambiente marino e costiero. Con alto senso del dovere e spiccate capacità professionali, partecipava a rilevante attività di indagine volta all’individuazione e al successivo deferimento all’autorità giudiziaria di numerosi individui resisi responsabili di abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sul suolo, con il conseguente sequestro preventivo di una vasta area demaniale trasformata in una discarica a cielo aperto, evitando così ulteriori e ben più gravi danni all’ambiente e problemi di natura igienico sanitaria”.

Dotata di eccezionali qualità umane e professionali darà la sua esperienza per la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e dell’ambiente marino oltre ad un importate contributo per favorire la crescita e la responsabilizzazione dei giovani dell’isola.