Una sana camminata, quella sensazione di libertà, un viaggio alternativo che rimarrà per sempre nella memoria e un viaggio spirituale. Oltre al famoso Cammino di Santiago e al Cammino Spallanzani, ci sono tanti altri percorsi che stanno riscontrando sempre più popolarità e che si possono affrontare facilmente per immergersi nei propri pensieri e fare nuove amicizie. Il turismo lento o slow è una modalità di viaggio nuova che si sta diffondendo sempre più tra i viaggiatori di tutto il mondo che desiderano riscoprire l’autenticità dei territori e del contatto umano. Immersi tra natura, borghi antichi e atmosfere fuori dal tempo, i cammini storici sono un modo alternativo per visitare posti meravigliosi lontani dal turismo di massa.
La via degli Etruschi, Toscana ed Emilia Romagna
La Via degli Etruschi è un itinerario escursionistico che rievoca atmosfere antiche. È una vera e propria camminata nella storia che si percorre in 5-6 giorni partendo dall’antica città etrusca di Artimino in Toscana, attraversando la valle del Bisenzio, Prato e, dopo aver valicato l’Appennino, si arriva a Marzabotto, in Emilia Romagna.
La via Francigena, Valle d’Aosta, Toscana, Lazio
La via Francigena è a metà tra cammino storico e cammino spirituale. Scorci suggestivi in una delle più importanti vie dell’antichità in un pellegrinaggio che da Francia e Germania conduce a Roma. Una strada certamente concorrente rispetto a quelle più comunemente praticate per raggiungere quella che è ad oggi la città italiana più visitata dagli stranieri. Percorrere a piedi le tappe della Via Francigena significa camminare tra borghi antichi e splendidi castelli, suggestive chiese e importanti vestigia dell’epoca romana.
La via dell’Amore, Liguria
La via dell’Amore non è un vero e proprio cammino perché lunga solamente un chilometro. È però un modo per ammirare il mare e un panorama mozzafiato. La passeggiata, tra l’asperità della scogliera e il blu del mare, unisce Riomaggiore e Manarola, è parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre e Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.
Il cammino di San Francesco, Umbria
La Via di Francesco è un itinerario che si può fare a piedi, in bicicletta o anche a cavallo e collega tra loro alcuni dei luoghi che hanno interessato la vita e la predicazione del Santo di Assisi. È un cammino di pellegrinaggio, che ripropone l’esperienza francescana in quei territori che lo hanno visto come protagonista.