BENEFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA CONTRO LE MALATTIE: PUBBLICATE LE PRIME LINEE GUIDA

0
113

Dalle malattie cardiovascolari alla salute neurocognitiva, dall’artrosi all’osteoporosi fino alle patologie oncologiche, i benefici della dieta mediterranea sono ampiamente documentati. Ora, grazie alle prime linee guida elaborate dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (Sinpe) e dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec), con il supporto metodologico dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), la dieta mediterranea viene raccomandata come una vera e propria terapia in diversi contesti clinici. Le linee guida mirano a promuovere uno stile di vita sano, basato sull’equilibrio nutrizionale e sulla sostenibilità ambientale. Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell’invecchiamento dell’Iss, spiega che le raccomandazioni alimentari sono state elaborate alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, evidenziando gli effetti benefici della dieta mediterranea nella prevenzione e trattamento delle malattie cronico-degenerative e la sua importanza per la salute del pianeta.

Il documento, che risponde a dieci domande principali, è stato realizzato con il contributo di oltre 20 Società Scientifiche nazionali e diversi stakeholder, sottolineando l’ampio consenso scientifico che supporta l’efficacia della dieta mediterranea come strumento di prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione.