ASCOM NEWS A CURA DI MARCO LARASPATA

Array

Il cognome si può registrare come marchio e l’omonimo non può più usarlo.
Proprietà industriale: anche il cognome è un segno distintivo forte all’interno dello stesso settore commerciale.
Chi ha detto che il cognome non è un bene “tutelabile”? Anzi, tutt’altro. Per cui, se un’azienda registra, come proprio marchio, il cognome dell’imprenditore, tutti i competitors non possono più utilizzarlo, almeno nello stesso settore commerciale.

Così, per esempio, via libera alla duplicazione del nome “Ferrari” se un’azienda opera nel campo automobilistico e l’altra in quello degli spumanti. Infatti, il cognome può ben essere considerato un “marchio forte”, ossia tutelabile anche dalle imitazioni e dai facili accostamenti, nonostante esso costituisca un nome di persona che, potenzialmente, potrebbero avere anche altri soggetti. La tutela giuridica, però, resta confinata allo stesso settore merceologico o in uno strettamente affine. E ciò perché in ambito commerciale il diritto al nome, che pure è fondamentale, incontra una sicura compressione.

È quanto affermato dalla Cassazione con una sentenza di ieri [1].

La Corte ha precisato che integra una scorrettezza professionale la decisione di introdurre nella denominazione sociale il patronimico di uno dei soci, già compreso nel marchio registrato da terzi, quando l’inclusione non risponde a un’esigenza descrittiva rispetto ad attività svolta e prodotti e servizi offerti.

Risultato: la società depredata dal proprio segno distintivo può ottenere l’inibitoria laddove il patronimico può costituire un marchio forte per la sua capacità distintiva, specialmente quando non ha significato nel linguaggio comune né può richiamare in alcun modo l’attività del titolare.

Se dunque il cognome è già stato utilizzato da terzi, che lo hanno regolarmente registrato, l’omonimo che opera nello stesso comparto produttivo non può inserirlo in un marchio complesso: per esempio, aggiungendo al cognome dell’azienda concorrente un altro ancora (nell’esempio precedente “Ferrari Gomme”), ma al massimo vi può aggiungere il suo nome.

[1] Cass. sent. n. 3806/15 del 25.02.2015.V

Le ultime notizie

A Roncade ‘Agronetwork per i Territori: l’oro in bocca!’

RONCADE (TREVISO) (ITALPRESS) – Agronetwork, l’Associazione di promozione dell’agroindustria...

Terna e Steg celebrano firma finanziamento Ue connessione Italia-Tunisia

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Si è tenuta a Bruxelles,...

Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10

MILANO (ITALPRESS) – Nove italiani su 10 soffrono di...

Pnrr, dalla Commissione Ue via libera alla quarta rata da 16,5 mld

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha approvato...

Newsletter

Continua a leggere

A Roncade ‘Agronetwork per i Territori: l’oro in bocca!’

RONCADE (TREVISO) (ITALPRESS) – Agronetwork, l’Associazione di promozione dell’agroindustria...

Terna e Steg celebrano firma finanziamento Ue connessione Italia-Tunisia

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Si è tenuta a Bruxelles,...

Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10

MILANO (ITALPRESS) – Nove italiani su 10 soffrono di...

Pnrr, dalla Commissione Ue via libera alla quarta rata da 16,5 mld

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha approvato...

EY Italia, fatturato record a 1,1 miliardi di euro

MILANO (ITALPRESS) – EY Italia registra una crescita del...

A Roncade ‘Agronetwork per i Territori: l’oro in bocca!’

RONCADE (TREVISO) (ITALPRESS) – Agronetwork, l’Associazione di promozione dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e Università Luiss ha programmato per il 2023 ed il 2024...

Terna e Steg celebrano firma finanziamento Ue connessione Italia-Tunisia

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Si è tenuta a Bruxelles, in occasione della quarta edizione dei PCI Energy Days, la cerimonia dedicata alla firma del...

Gli italiani e i disturbi gastrointestinali, ne soffrono 9 su 10

MILANO (ITALPRESS) – Nove italiani su 10 soffrono di disturbi gastrointestinali: tra i sintomi più frequenti il reflusso gastroesofageo, che accomuna oltre il 44%...