APPROVATO IL NUOVO CODICE DELLA STRADA: LE PRINCIPALI NOVITÀ

0
130

Entrano in vigore oggi, 14 dicembre 2024, le nuove regole del Codice della Strada con importanti novità per chi guida sotto l’effetto di alcol o droga e per chi utilizza il cellulare mentre è al volante. Ecco le principali modifiche:

Uso del Cellulare alla Guida. Chi guida usando uno smartphone rischia una multa tra 250 e 1.000 euro. Se il conducente ha almeno 10 punti sulla patente, la sospensione sarà automatica per una settimana; con meno di 10 punti, sale a 15 giorni. In caso di recidiva, la multa può raggiungere 1.400 euro e la sospensione arriva a tre mesi, con la perdita di 8-10 punti.

Guida in Stato di Ebbrezza. Se il tasso alcolemico supera 0,8 g/l, la patente verrà contrassegnata con i codici unionali 68 (niente alcool) o 69 (veicoli con alcolock) per 2-3 anni, comportando l’obbligo di usare veicoli con alcolock. Per tassi alcolemici tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa va da 573 a 2.170 euro con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Superando 1,5 g/l, l’arresto va da 6 mesi a un anno e la multa da 1.500 a 6.000 euro, con sospensione della patente da uno a due anni.

Limitazioni per Neopatentati. Per i primi tre anni, i neopatentati non possono guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata (circa 100 CV) o 105 kW per tonnellata. Il foglio rosa verrà rilasciato solo dopo esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e notturne, certificate dall’autoscuola.

Guida sotto Effetto di Droghe. Basta un test positivo per accertare la presenza di droghe. Se un conducente è sospettato di essere sotto l’effetto di stupefacenti, può essere sottoposto a un prelievo di saliva. Patente revocata fino a tre anni in caso di test positivi.

Abbandono di Animali. Aumenta di un terzo la pena per chi abbandona animali per strada. Se questo mette in pericolo altri utenti, sono previste sanzioni per omicidio stradale e lesioni personali gravi o gravissime.

Eccesso di Velocità. Multe da 173 a 694 euro per chi supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi. Se la violazione avviene due volte in un anno in un centro abitato, la sanzione sale fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Bici e Monopattini. Per i monopattini elettrici è obbligatoria la targa, la copertura assicurativa e il casco. La circolazione è limitata alle strade urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h. Gli automobilisti devono rispettare una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta.