A ISCHIA SOLO DUE VELE DELLA GUIDA BLU DI LEGAMBIENTE E TOURING CLUB

    0
    58

    Pollica si conferma regina dell’estate 2014, unica località campana che conquista le cinque vele della Guida Blu 2013 di Legambiente e Touring Club Italiano, al secondo posto a livello nazionale per aver saputo puntare sull’ecoturismo e capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello. Complessivamente sono 25 le località campane presenti nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club che si presenta totalmente rinnovata nella grafica e nei contenuti quella del 2014, per raccontare al meglio le località costiere italiane che hanno saputo coniugare, con successo, turismo e sostenibilità. Nella sezione località marine della peninsulari dopo Pollica unica con 5 vele, con quattro vele troviamo Camerota, Positano, Castellabate, Praiano. Sono invece sette le località con tre vele: Capaccio, Centola-Palinuro, Massa Lubrense, S. Giovanni a Piro , Ascea, S. Mauro Cilento, Vibonati. Seguono con due vele otto località: Pisciotta, Cetara, Vico Equense, Sapri, Casal Velino, Agropoli, Sorrento, Amalfi. Con una vela a chiudere la classifica regionale troviamo Vietri Sul Mare. Per la sezione isole minori nella classifica regionale guida Anacapri con quattro vele, seguito da Capri con tre vele, Procida e Ischia con due. “Le località campane inserite nella Guida Blu rappresentano la bellezza della Campania Felix, il tesoro dei distretti del nostro territorio costiero – dichiara Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – Con la qualità le località della Guida Blu fanno differenza e tracciano le linee guida di ciò che dovrebbe rappresentare il futuro del nostro comparto turistico, capace di garantire occupazione e rilancio dell’economia. Uno scenario positivo, che riesce a coniugare l’autenticità e l’identità dei luoghi, con la bellezza del mare, delle isole e della costa, puntando a valorizzare la qualità dei servizi e la sostenibilità ambientale. E’ la Campania che vogliamo, la Campania che piace dove concretamente ogni giorno si pratica la ricetta per battere la crisi economica”. Anche quest’anno dobbiamo registrare un Guida poco Blu per i disabili in Campania: l’accessibilità delle spiagge per i portatori di handicap continua ad essere difficile, sulle 25 località campane ben 19 (76%) non hanno strutture e servizi a misura di disabili. Le uniche località promosse dai disabili sono Pollica, Praiano, Centola-Palinuro, Pisciotta, Capri, Amalfi.