Nelle viscere del Gran Sasso ‘eccesso di eventi’ per Xenon1T, cacciatore di materia oscura

0
13

Roma, 18 giu. (Adnkronos) – (di Andreana d’Aquino)- Un ‘eccesso di eventi’ nelle viscere del Gran Sasso dove ai Laboratori dell’Infn il cacciatore di materia oscura Xenon1T ha mostrato un ‘lato misterioso’ delle sue attività. Xenon1T, uno degli esperimenti di punta nella ricerca diretta della materia oscura, operativo dal 2016 al 2018 nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha infatti presentato, nel corso di un seminario online, l’analisi dei suoi ultimi dati, mostrando “un inatteso eccesso di eventi”. I ricercatori hanno sottolineato che “la natura di questo eccesso, che potrebbe anche essere dovuto a una semplice fluttuazione statistica, non è ancora del tutto compresa, perché ha caratteristiche che lo rendono compatibile con varie ipotesi”.

Elena Aprile, professoressa della Columbia University ed a capo del progetto Xenon, ha spiegato che “l’eccesso che abbiamo osservato potrebbe essere dovuto a una minuscola presenza di trizio, un isotopo dell’idrogeno. Ma potrebbe anche essere un segnale di qualcosa di molto più eccitante che ci porterebbe oltre il Modello Standard, come l’esistenza di nuove particelle, per esempio gli assioni solari. Oppure, altra ipotesi interessante, potrebbe coinvolgere nuove proprietà dei neutrini”. I ricercatori sottolineano che il risultato di Xenon1T “testimonia il valore delle soluzioni tecnologiche adottate e sviluppate dalla collaborazione e le straordinarie potenzialità del rivelatore”, che si conferma “il più sensibile al mondo” nella ricerca diretta di materia oscura, e in generale nella ricerca di diversi eventi rari, assicurando ai Laboratori del Gran Sasso la leadership mondiale in questo filone di ricerca.