Letteratura: due poesie di Saffo inedite? Dopo 7 anni si scopre che potrebbero essere false

0
171

Londra, 26 mar. – (Adnkronos) – Quando nel 2014 fu annunciato il ritrovamento di due poesie fino ad allora sconosciute di Saffo, la leggendaria poetessa greca vissuta sull’isola di Lesbo tra il VII secolo e il VI secolo a.C., si gridò alla sensazionale scoperta. Ma ora, dopo quasi 7 anni di studi, gli esperti hanno avanzato forti dubbi sull’autenticità dei frammenti lirici contenuti in un papiro egiziano che fu datato tra il II e III secolo d.C.

Brill, editore olandese di un volume accademico dal titolo “The Newest Sappho” appena uscito a cura di Anton Bierl e André Lardinois, ha rimosso il capitolo apparso nella precedente edizione in cui si dava conto della scoperta delle due poesie inedite per “i seri dubbi che sono stati sollevati” sull’attendibilità della provenienza del manoscritto e per le circostanze della descrizione del racconto, che, come riferisce il quotidiano inglese “The Guardian”, fanno pensare espressamente a un falso.

Nel 2014 ad annunciare la scoperta era stato lo studioso statunitense Dirk Obbink, illustre papirologo dell’Universita’ di Oxford, a cui un collezionista privato londinese aveva affidato un frammento di papiro per un’analisi scientifica e filologica. Una delle due poesie identificate dal professor Obbink, docente di letteratura greca e papirologia, parlava di Carasso e Larico, i due fratelli di Saffo, mai prima di allora comparsi in versi attribuiti alla poetessa greca. La poesia accennava ad uno scambio di battute tra due personaggi sull’ultimo viaggio per mare di Carasso e uno degli interlocutori era stato individuato in Saffo stessa. La seconda poesia sembrava una specie di supplica ad Afrodite, la dea greca dell’amore. Secondo Obbink, direttore dell’Oxford University’s Oxyrynchus Papyrus Project, le due poesie esibivano motivi, linguaggio e stile tipici di Saffo. Sette anni dopo Anton Bierl e André Lardinois sono arrivati alla conclusione che è “problematico” attribuire i due testi a Saffo sulla base degli elementi forniti alla comunità accademica internazionale ed anche perchè finora il papiro è rimasto inaccessibile.