IFF: BILANCIO DEL CONVEGNO SUL CINETURISMO

    0
    65

    Martedì 1 luglio 2014, si è tenuto nello splendido contesto del Castello Aragonese

    di Ischia Ponte, il 12esimo convengo internazionale sul Cineturismo.

    L’evento, moderato dal giornalista esperto di enogastronomia, Ciro Cenatiempo, ha visto impegnati

    relatori competenti che hanno affrontato le connessioni e gli intrecci possibili dei parametri produttivi della

    narrazione filmica nonché delle nuove sfide lanciate al settore dell’enogastronomia.

    All’incontro sono intervenuti: Cornelia Hammelmann, Direttrice del fondo DFFF, ha presentato il fondo

    tedesco innescando inevitabilmente tra i presenti il naturale confronto con la situazione italiana. Francesca

    Pellicanò, AGCOM Direzione servizi media, ha spiegato come fare ad ottenere la certificazione che dimostri

    in Europa che la propria opera, film o serie tv, sia made in Italy. Marco Cucco, docente presso l’Università

    della Svizzera italiana di Lugano, è autore della ricerca “Il mercato delle location cinemtografiche” avente

    come scopo la comprensione della fattibilità di costituire di una film commission in Svizzera. Eugenio

    Prosperetti, avvocato e docente di diritto della concorrenza nell’Università di Siena, ha trattato la

    parte giuridica legata alla proprietà intellettuale, IGT, DOC e DOP. Per le produzioni cinematografiche

    ha consigliato d’appoggiarsi ai consorzi della filiera produttiva così da evitare situazioni di concorrenza

    Furio Reggente, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, e Roberta Todesco, neo-
    laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, hanno presentato in anteprima esclusiva

    una ricerca condotta per l’Università, che ha come scopo l’analisi psicologica della scelta della vacanza,

    tenendo conto soprattutto delle scelte motivate dal cinema.

    Angelo D’Alessio, consulente Cinema Digitale Mostra del Cinema Venezia, e Federico Savina, docente

    presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno fato una breve introduzione sugli sviluppi delle

    nuove tecnologie e formati emergenti nella presentazione cinematografica e multimedial. Enrico Nicosia,

    ricercatore presso Università degli Studi di Macerata e autore del libro “Cineturismo e Territorio”, ha

    parlato a di un nuovo tipo di turismo detto “cineturismo gastronomico”.

    Tra gli altri ospiti presenti al convegno anche Michaela Guenzi, responsabile comunicazione Lombardia

    Film Commission che ha sottolineato quanto il loro ente sia interessato al fenomeno del cineturismo,

    Augusto Sainati, docente di storia, teoria e analisi del film per il corso di laurea in Scienze della

    Comunicazione all’Università Suor Orsola Benincasa, che ha portato un prezioso contributo sulla storia

    del cinema legati agli argomenti trattati, Andrea Camesasca, delegato al turismo Camera di Commercio

    di Como ed ideatore del format TTT TourismThinkTank di Lariofiere Erba, che ha dato delucidazione

    della realtà turistica del lago di Como ed Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission, che

    ha denunciato la mancanza di una governance unita e lineare dichiarando: <<c’è troppa concorrenza tra

    regioni e si sente la mancanza di una promozione unitaria di un unico marchio “Italia” >>.