ARRIVATA LA PIOGGIA

    0
    57

    Ieri la Protezione civile della Regione Campania, sulla base delle elaborazioni dei dati e dei modelli meteorologici disponibili, aveva reso noto un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche sull’intera Regione Campania già dalla serata, con intensificazione dei fenomeni a partire dalle ore 8 di questa mattina, quando piogge e temporali, anche di forte intensità, avrebbero potuto interessare, seppur localmente, varie aree della regione. Il Centro funzionale regionale aveva emesso un avviso di criticità idrogeologica moderata (livello arancione) per l’impatto che tali fenomeni avrebbero potuto avere sul territorio. La Sala operativa della Protezione civile regionale aveva attivato da subito, in stretto raccordo con l’assessore delegato Edoardo Cosenza, i tecnici regionali competenti per il monitoraggio dei fenomeni attesi.

    L’allarme di ieri è arrivato dopo altri allarmi lanciati dalla protezione civile, poi rivelatisi infondati, tanto che ieri sera Francesco Emilio Borrelli dei Verdi e Gianni Simioli della Radiazza hanno accusato la Protezione civile di emanare allarmi “contraddittori e schizofrenici, che nel periodo estivo danneggiano i luoghi di mare e di vacanza”. Come confermano anche gli operatori turistici ischitani, che lamentano un consistente calo nelle prenotazioni e nelle presenze dei turisti nelle giornate per cui vengono diramate previsioni del tempo non buone, anche se poi tale previsioni vengono smentite nei fatti.

    Questa volta le previsioni della Protezione Civile sono state esatte a metà: ieri sera non c’è stata la presenza di fenomeni temporaleschi che, invece, si sono verificati da questa mattina, con forti piogge, che, fortunatamente, non hanno creato danni o disagi particolari sul territorio isolano.