NICOLA LAMONICA: “L’ARMATORE MORACE TORNA NEL GOLFO? LO ASPETTIAMO”

    0
    64

    Il dado non è ancora tratto, ma se la sana politica ed il diritto prevarranno sugli intrallazzi di palazzo

    l’armatore della Ustica Lines Vittorio Morace, di origine napoletana, sarà nel Golfo di Napoli e ben

    presto potremo godere avremo dei suoi mezzi all’avanguardia, sulle linee di Forio e d’Ischia con

    ben 10 corse per porto.

    Una notizia di non poco conto per quello che apporterebbe di positivo nel settore; una scelta

    certamente non di facile concretizzazione per gli ostacoli che artatamente nasceranno e che

    detto armatore dovrà superare. Già nei ritardi nella concessione delle linee è possibile leggere un’avvisaglia degli interessi

    contro che si celano dietro il burocratismo regionale e non voglio pensare che essi siano dovuti

    ad indebita interferenza dell’Acap, organizzazione che sorse alla vigilia di una gara regionale per

    tutelare gl’interessi degli armatori ad essa associati, oggi sotto osservazione dell’Autorità Garante.

    Il mondo degli utenti è vicino alle aspettative del Morace ben consapevole che il diritto alla

    concorrenza, in uno con quello alla continuità territoriale per i servizi minimi essenziali, è un bene

    a cui i cittadini non possono rinunciare; ed è bene anche ricordare che avere servizi veloci con

    aliscafi anche HSC che associano alla velocità, circa trentacinque miglia all’ora, anche elementi di

    sicurezza aggiuntiva per le nuove tecnologie in gioco, significa dimezzare i tempi di percorrenza ed

    avere vantaggi anche in termini turistico-economici.

    L’ingresso dell’Armatore Morace è una boccata d’aria pura anche per l’indiscusso innesco di

    un processo induttivo di forte valenza che si avrebbe per il rinnovamento del naviglio esistente e

    per l’affermazione di un nuovo modo di stare in campo da parte degli armatori, al di fuori di ogni

    logica restrittiva; a meno che …. . Siamo, inoltre, di fronte ad un evento con indiscutibili riflessi

    sull’occupazione marittima e sui processi di aggiornamento professionale e di specializzazione,

    individuale e collettiva, che detti mezzi richiedono al personale navigante.

    Da qui a Vittorio Morace – a cui per la comune età e per la Sua frequentazione dell’isola negli anni

    giovanili sono forse legato da sbiaditi ricordi di vita giovanile sull’accogliente e calda spiaggia di

    Forio Centro ( palestra d’incontri e di vita in comune di cui lo Stabilimento Balneare dei Fratelli

    Cuomo, Ciccio e Mario, ne è felice testimonianza ) – il mio appello a non demordere e, in uno al

    benvenuto perché il Suo e nostro sogno si realizzi, l’impegno politico dell’Autmare al Suo fianco

    contro la sciagurata ipotesi che le Sue richieste dovessero essere accantonate e/o respinte.

    In più, l’augurio che gl’imprenditori locali (i trasportatori della rete di distribuzione ed il

    variegato mondo del commercio e del turismo) sappiano cogliere al balzo l’opportunità che a loro

    viene dalla Ischia Lines spa che Morace mette a disposizione per i servizi marittimi partenopei e

    che detta società arricchita anche di detti nuovi soci conservi la sua autonomia operativa rispetto

    agli altri imprenditori del mare perché finalmente nel settore si possa scrivere una pagina nuova di

    sana competizione che è cosa preziosa e richiesta per rompere monopoli e steccati, per sconfiggere

    arroganze e spartizioni portuali e commerciali oggi in essere.