
Uno studio condotto dallo Shengjing Hospital di Shenyang , pubblicato sul British Journal of Sports Medicine , ha evidenziato come l’ attività fisica possa attenuare gli effetti negativi dei trattamenti contro il cancro. Secondo la ricerca, praticare esercizi aerobici e di resistenza aiuta a ridurre danni al cuore e al sistema nervoso, contrastando anche la nebbia mentale provocata dalla chemioterapia. Il riesame di 80 studi tra il 2012 e il 2024 conferma che i pazienti attivi hanno minori difficoltà respiratorie, migliori indicatori metabolici, una qualità del sonno più elevata e un benessere psicologico maggiore. Gli esperti sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per personalizzare le raccomandazioni basate sul tipo di tumore e sulla fase del trattamento, promuovendo così protocolli di esercizio più mirati.