ISCHIA. SCHERIACUP 2025, GRANDE SUCCESSO PER LO SPETTACOLO DELLA VELA

0
119

L’evento più atteso per i velisti dell’area flegrea ha confermato la sua spettacolarità, nonostante il cambio di formula legato allo stop degli eventi sportivi per sabato 26 aprile.

Sono state quasi 70 le barche (su circa 120 iscritte) che hanno animato la decima edizione della ScheriaCup24 del 27 aprile 2025. La decisione del Coni di sospendere tutti gli eventi sportivi del 26 aprile per i funerali di Papa Francesco, aveva infatti portato gli organizzatori a rivedere il programma di gara per l’edizione 2025, riducendo il format ad un solo giro dell’isola. Soluzione che ha diminuito l’originale appeal riducendo il numero effettivo di barche partecipanti, privando l’edizione 2025 del suo record di iscrizioni. Una formula diversa dalle edizioni precedenti, dove a vincere era chi, nelle 24 ore di regata, riusciva a completare il maggior numero di giri del circuito tra le isole di Ischia e Procida.

Spettacolare la partenza delle tante imbarcazioni a Forio alle 8 del mattino, con ottime condizioni meteo in mare che hanno favorito un buon ritmo di gara, senza particolari intoppi. Il traguardo, posto nei pressi di Punta Molino ad Ischia ha visto gli equipaggi delle varie classi di gara arrivare con ancora la meraviglia degli occhi.

Nel villaggio di gara, allestito presso il molo di Forio, si è tenuta una vera e propria festa della vela. Tanti gazebo hanno ospitato associazioni ed attività isolane impegnate in progetti a tutela dell’ambiente in mare e a terra.

Alle 12.30 si è anche tenuto un talk con due protagonisti di alto profilo come Emanuele Liuzzi, napoletano, cyclor del Team Luna Rossa Prada Pirelli che ha preso parte anche all’ultima edizione della Coppa America, e Giulio Guazzini, giornalista Rai che ha fatto del racconto e della valorizzazione delle attività legate alla vela una vera e propria missione professionale. Entrambi si sono raccontati ai presenti ed hanno chiuso con un sogno, ovvero quello che possa essere Napoli con il suo Golfo ad ospitare la prossima edizione dell’America’s Cup, visto che ad oggi ancora nulla di ufficiale è stato deciso per la prossima sede dell’evento velistico più importante del mondo.  

Quest’anno la ScheriaCup24 è stata gemellata con la “24 ore di San Marino”, organizzata il 7 e 8 giugno dallo Yachting Club San Marino, che adotta la formula delle 24 ore. Durante le premiazioni per la ScheriaCup 2025, lo Yachting Club San Marino ha voluto assegnare un premio speciale all’equipaggio con maggiore presenza femminile, quello della “X-Tension” di Roberto Guerrasio, del C.V.Salerno.

Anche quest’anno, in virtù del supporto reso alla Lega Navale Italiana – sez. Ischia, la Federazione Italiana Vela ha voluto attribuire al Comune di Forio il prestigioso riconoscimento di “Città della vela”.

Così al termine della manifestazione Giovannangelo De Angelis, presidente della sezione ischitana della Lega Navale: “Anche quest’anno l’evento ha confermato il suo appeal. Siamo felici di aver contribuito una volta in più a dare visibilità al mondo della vela e alla nostra isola. Tra i nostri obiettivi c’è anche la volontà di creare una ScheriaCup dedicata ai giovani”. Poi l’appello dello stesso De Angelis: “Abbiamo bisogno di una spiaggetta e di uno specchio d’acqua per le nostre attività. Lanciamo un appello a tutti i comuni dell’isola perché riescano a darci una casa. Abbiamo delle barche pronte per poter partire con la scuola vela, ma siamo alla ricerca di uno spazio dove portar avanti le nostre attività”.

L’evento, è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione Isola d’Ischia, in collaborazione con il Comune di Forio, la Marina di Forio, UVAI e FIV, e vede la partecipazione dei circoli velici più prestigiosi della Campania. Un ringraziamento speciale a Filippo d’Arrigo alla regia della regata, a Franco Buono e tutto il direttivo della sezione ischitana della Lega Navale di Ischia, i giudici Francesco Pecora al coordinamento, con Marco Tosello e Dora Vitalba a Michele Sorrenti presidente della Lega Navale di Napoli, Alessandro Mei commissario V zona Fiv, il Capitano Giuseppe Di Modica della Marina Militare, Emanuele Di Meglio presidente dello Yacht Club Isola d’Ischia, Marino Fattori presidente della Federazione Sammarinese Vela con Marco Santi presidente dello Yachting Club San Marino, agli ormeggiatori ed all’amministratore delegato di Marina di Forio, Umberto Castellaccio, al Sindaco di Forio Stani Verde, al Vice Sindaco Jessica Lavista ed al consigliere Nicola Monti.

I vincitori

Classe GCA: Zen 2 di Cesare Bertoli, della Lega Navale di Pozzuoli

Classe GCB: Fruscio di Francesco Golia, del R.Y.C.C. Savoia

Classe ORC A-B: Farr ´E Night di Marco Calcagni, del C.N. Torre del Greco

Classe ORC C-D: Duffy di Enrico Calvi, della Lega Navale di Pozzuoli

Classe METEOR: Zizze Pacchiana di C N Torre Annunziata

Trofeo First 31.7 “Spartivento”: Fruscio di Francesco Golia, del R.Y.C.C. Savoia