
Il primo passo per recuperare il benessere dopo gli eccessi alimentari delle festività pasquali è orientarsi verso un’alimentazione sana, basata su verdura e frutta. Questi alimenti, ricchi di acqua e con una varietà di colori che richiamano “I Colori del Benessere” (rosso, giallo-arancio, verde, bianco, blu-viola), sono essenziali per un effetto antiossidante e antinfiammatorio. Si raccomandano almeno cinque porzioni al giorno, ciascuna del peso di circa 200-250 grammi, per mantenere il corpo giovane e in salute. Per compensare gli eccessi calorici, pasti leggeri, alternando porzioni di verdura e frutta con pesce e carni magre , cucinate in modo semplice e condite con un filo di olio extravergine d’oliva. La fonte principale di energia dovrebbe essere rappresentata dai carboidrati complessi (pasta o riso), in porzioni moderate di 60-80 grammi accompagnate da salse leggere. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno è fondamentale per garantire una corretta idratazione.
L’equilibrio tra alimentazione e attività fisica completa il percorso verso il benessere. Iniziare con passeggiate di diecimila passi al giorno, ideali per chi non ha svolto attività sportiva durante l’inverno. L’esercizio fisico deve essere graduale e adeguato al livello di allenamento, evitando sforzi intensi che potrebbero sollecitare eccessivamente l’apparato cardiovascolare.
Con piccoli cambiamenti e una visione consapevole, è possibile ritrovare energia e benessere, vivendo la primavera come occasione di rinascita e salute.