Un viaggio attraverso le isole del golfo e alcuni luoghi cruciali di Napoli per diffondere, in particolare alle nuove generazioni, i principi di Educazione all’Oceano (Ocean Literacy), raccontare il rapporto tra Oceano e clima e, soprattutto, affrontare le sfide ambientali correlate.
Una lunga primavera di eventi attende la SEA BEYOND Ideas Box, la mediateca mobile realizzata da Biblioteche Senza Frontiere, organizzazione no-profit che lavora per consentire l’accesso all’informazione, all’istruzione e alle risorse culturali a bambini e giovani cittadini in comunità vulnerabili, con il supporto di SEA BEYOND, il progetto del Gruppo Prada condotto dal 2019 in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-COI) con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla preservazione dell’Oceano e la sua sostenibilità.
Il progetto, partito nel luglio scorso da FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli, dove sono tuttora in corso attività laboratoriali, coinvolgerà bambini dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado fino ai giovani allievi delle scuole secondarie di secondo grado: ideata pro bono dal creatore francese Philippe Starck per Bibliothèque Sans Frontière, l’Ideas Box è configurabile in 20 minuti, è composta da 4 moduli e, una volta dispiegata, crea uno spazio culturale di oltre 100 metri quadrati, offrendo un’esperienza di apprendimento completa sul tema dell’Oceano. È dotata di 15 tra tablet ed e-reader, 10 pc, 250 libri, giochi da tavola, videogames, visori, cuffie, consolle, un modulo audiovisivo e centinaia di materiali formativi pensati per fare conoscere alle nuove generazioni il mare, il suo stato di salute e l’importanza del prendersene cura.
“Insieme alle comunità coinvolte lavoriamo alla diffusione dell’ocean literacy, costruendo e condividendo un nuovo “idioma” il più possibile inclusivo ed autentico nella convinzione che dar vita a questo tipo di esperienze per i bambini e le bambine, accompagnandoli alla scoperta di questo patrimonio, renda più facile tradurre informazioni e propositi in azioni concrete di cura per l’ambiente.”, sottolinea Ilaria Gaudiello, Direttrice di Biblioteche Senza Frontiere.
In collaborazione con l’area marina protetta Regno di Nettuno le prime due tappe in programma: dal 7 al 9 aprile sull’isola di Procida, dove le attività laboratoriali coinvolgeranno alcuni allievi/e dell’istituto Nautico e del comprensivo Capraro (lunedì 7 alle 9.30 la presentazione del progetto in piazza Marina Grande, in collaborazione anche con il Comune di Procida) e dall’11 al 14 aprile sull’isola di Ischia, dove sono previste attività laboratoriali per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni che vedranno la partecipazione di alcuni allievi/e delle classi dell’infanzia dell’IC Forio 1 e IC Forio 2, dell’IC Mennella di Lacco Ameno, dei “Piccoli Volontari Crescono” della Croce Rossa Isola d’Ischia e di alcuni ragazzi della comunità di Monterone (venerdì 11, in occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marinara, una presentazione del progetto nella Sala Capuano, al piazzale Marinai d’Italia, nel porto di Forio, in collaborazione anche con il Comune di Forio).
Dal 5 all’11 maggio la mediateca mobile raggiunge invece il DaDoM, il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Lunedì 5 l’evento inaugurale: insieme con la SEA BEYOND Ideas Box sarà presentato il “Plankton Altas: esplorando la biodiversità che nutre il nostro Oceano, tra misteri microscopici e vita invisibile”, realizzato da Iole Di Capua, ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 7, in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix: si tratta di una pubblicazione scientifico-divulgativa con l’obiettivo di rendere accessibile a un pubblico ampio la straordinaria biodiversità invisibile dell’Oceano. La presentazione è stata inclusa nella rassegna COMIC(ON)OFF 2025.
Da martedì 6 a domenica 11 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso il Museo sono in programma laboratori di Educazione all’Oceano – dedicati alle scolaresche in visita, con la SEA BEYOND Ideas Box.
Ancora: dal 26 al 30 maggio, in collaborazione con la onlus Maestri di Strada,
la mediateca arriva al Centro Polifunzionale Ciro Colonna di Ponticelli, un polo culturale, educativo e formativo per i giovani della periferia Est di Napoli.
Dal 23 al 27 giugno, infine, la SEA BEYOND Ideas Box arriva allo Spazio Obù della Fondazione Terzoluogo, che ha sede nello storico complesso monastico di Sant’Anna a Capuana, un centro culturale pensato come luogo d’incontro, esplorazione e aggregazione per famiglie, bambine e bambini, per giovani e persone di ogni età.