In occasione della recente “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, la V Municipalità di Napoli (Arenella-Vomero), che pone fortemente l’attenzione su un tema sempre più centrale come quello delle devianze minorili e delle sue conseguenze penali, ha organizzato un incontro presso l’auditorium della Villa Floridiana con le scuole del territorio.
Lo scopo è parlare ai giovani e sollecitare i fondamentali principi del rispetto, dell’ascolto e della legalità, provando a lanciare un messaggio di speranza per ragazzi al fine di costruire insieme una società che sappia accoglierli e sostenerli dando loro opportunità e prospettive. All’evento, moderato dal giornalista Nello Mazzone, hanno preso parte istituzioni locali e addetti ai lavori che hanno dialogato con i giovani studenti. Presenti Clementina Cozzolino, presidente V Municipalità; Paolo Pace, consigliere con delega speciale Osservatorio alle politiche di contrasto alle devianze minorili, Nunzia Di Savino e Margherita Siniscalchi, rispettivamente presidente municipale della commissione legalità e scuola. Per il settore giustizia hanno preso parte Piero Avallone, presidente del Tribunale per i minorenni di Salerno; Gianluca Guida, direttore dell’Ipm di Nisida; Eleonora Ascione, dirigente della polizia penitenziaria; Antonino Salvia, funzionario del ministero della giustizia. Inoltre a dare il suo contributo anche padre Massimo Ghezzi del centro pastorale giovanile del Vomero Shekinà.