CAMPI FLEGREI. DIMINUZIONE DELLA VELOCITÀ DI SOLLEVAMENTO DEL SUOLO DOPO LE SCOSSE DI MARZO

0
139

Dopo le recenti scosse di terremoto di magnitudo 4.6 del 13 marzo e 3.9 del 15 marzo, l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha rilevato una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei. Secondo il bollettino settimanale del 17-23 marzo, l’area di massima deformazione, corrispondente al Rione Terra di Pozzuoli, aveva registrato un incremento del sollevamento fino a circa 3 centimetri al mese dopo lo sciame sismico di febbraio. Ora, però, si osserva un rallentamento, sebbene il valore preciso sarà definito con ulteriori dati nelle prossime settimane.

Dal gennaio 2024, la stazione Gnss di Rione Terra ha registrato un sollevamento totale di circa 24 centimetri. Nella settimana di riferimento, sono stati localizzati 42 terremoti con magnitudo massima di 1.7. Nonostante l’attività sismica, il bollettino esclude evoluzioni significative a breve termine, rassicurando sulla situazione attuale.

L’Osservatorio continua a monitorare attentamente l’area, fornendo aggiornamenti regolari per garantire una gestione informata del rischio vulcanico e sismico nei Campi Flegrei.