Continua a destare preoccupazione la carenza di personale, ad ogni livello, nelle strutture sanitarie situate nelle isole di Ischia e Procida:
i Direttori dei Presidi dell’Asl Napoli 2 Nord hanno rappresentato una situazione di criticità connessa alla carenza di personale infermieristico per le strutture aziendali, in particolar modo per quelle situate sulle isole. Tale carenza determina difficoltà di garantire continuità nell’assistenza e nell’erogazione delle prestazioni. con il conseguente rischio di compromissione degli standard minimi di sicurezza.
Per questo motivo, continuano ad essere indetti e svolti concorsi specifici, per la copertura dei posti vacanti.
Sono stati 714 i candidati che hanno partecipato ieri 26 febbraio al Palapartenope di Napoli alla prova pratica per il concorso pubblico, indetto dall’Asl Napoli 2 Nord, per la copertura di 30 posti di infermiere. 10 di questi posti sono riservati alle strutture delle isole di Ischia e Procida.
La delibera di indizione del concorso, datata 3 maggio 2024, teneva infatti conto ”della Legge Costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, recante la “Modifica all’articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità”, con la quale sono state riconosciute a livello costituzionale le peculiarità della condizione insulare e l’esigenza di garantire a tutti i cittadini uguali condizioni di fruizione dei diritti fondamentali, tra i quali il diritto costituzionale alla salute”.
Il bando del concorso è stato pubblicato l’8 giugno 2024.
“In fase di presentazione della domanda, il candidato ha dovuto manifestare la propria disponibilità ad accettare l’incarico presso tutte le strutture aziendali, comprese quelle situate sulle isole di Ischia e Procida o presso tutte le strutture aziendali ad eccezione di quelle situate sulle isole di Ischia e Procida. Le preferenze espresse verranno inserite nella graduatoria finale di merito, come dettagliato nell’art.9 del presente bando con obbligo di permanenza di almeno 5 anni”.
Le prove d’esame sono articolate in una prova scritta, una pratica ed in una prova orale
La convocazione delle prove è stata pubblicata il 31 gennaio 2025.
L’esito della prima prova, quella scritta (che si è svolta il 21 febbraio), è stata pubblicata il 24 febbraio 2025.
Nella successiva prova orale, saranno approfondite le materie previste per la prova scritta e, inoltre, sarà accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e di una lingua straniera