ORIGINI E TRADIZIONE DELLA FESTA DEL FERRAGOSTO

0
279

La festa fu istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 A.C. da qui il nome Feriae Augusti (Riposo di Augusto). Ferragosto, celebrato il 15 agosto, rappresenta una delle festività più significative e radicate nella cultura italiana.Si era soliti festeggiare, per i più giovani, con falò sulla spiaggia nelle ore notturne, abitudine oggi ostacolata dai provvedimenti restrittivi di molte amministrazioni

Nonostante le sue origini chiaramente pagane, il Ferragosto che festeggiamo oggi è tuttavia legato ad una ricorrenza religiosa.

Il Cristianesimo diventò la religione ufficiale dell’Impero Romano nel 380 e, da quel momento, molte delle tradizioni pagane diventarono patrimonio religioso. Questo accadde anche al Ferragosto, che venne associato all’Assunzione di Maria. Teologicamente, l’ascesa della madre di Gesù nel regno dei cieli, è considerato un avvenimento di grande importanza, un segno di speranza per l’umanità perché segna la rinascita della Vergine, nell’anima e nel corpo.

Durante il Medioevo, la celebrazione di questa ricorrenza si diffuse in tutti i paesi cristiani d’Europa, compreso il nostro ovviamente, dando vita a tradizioni e rituali in onore dell’Assunzione di Maria. Ancora oggi in molte parti d’Italia e del mondo, il 15 agosto si tengono cerimonie religiose e processioni dedicate proprio alla Madonna.

Nel 1950, l’ingresso di Maria in paradiso è stato proclamato dogma dall’allora Papa Pio XII.