Anche quest’anno, il mondo degli esports continua a dimostrare la sua crescente espansione con una serie di eventi in programma che promettono di offrire spettacolo e tanta, tanta competizione.
Durante il mese di marzo abbiamo già avuto modo di assistere al Games of The Future 2024, svoltosi a Kazan. L’evento ha visto al centro della scena il torneo di Dota 2, che ha suscitato discussioni soprattutto per la sponsorizzazione governativa da parte di Mosca.
Nonostante le controversie, le squadre cinesi hanno dominato l’evento, con un’eccezionale performance di Xtreme Gaming che ha sopraffatto LGD Gaming in una finale a senso unico.
Il Games of the future ha certamente messo in risalto le competenze e il talento dei giocatori partecipanti, ma ha anche evidenziato le complesse dinamiche che caratterizzano l’industria degli esports, tra influenze politiche, decisioni controverse e la passione incrollabile dei fan.
Con un inizio così scoppiettante, non possiamo fare a meno di chiederci cosa accadrà durante le prossime competizioni dell’anno. Nel frattempo, gustiamoci insieme le principali notizie sui prossimi appuntamenti.
Valorant Champions a Seul
Il Valorant Champions 2024 conferma la Corea del Sud come epicentro di uno degli eventi più prestigiosi del settore. Il torneo vede la partecipazione di 44 squadre, suddivise in 4 leghe internazionali: VCT Americas, VCT CN, VCT EMEA e VCT Pacific.
La prima fase di Kickoff si è svolta tra il 16 febbraio e il 3 marzo, mentre tra pochi giorni assisteremo al Masters Madrid, evento che rappresenta il primo appuntamento internazionale del tour, dove le 8 migliori squadre del Kickoff si contenderanno il titolo.
Dopo Madrid, le leghe internazionali entreranno nella Fase 1 (dal 30 marzo all’1 maggio), che determinerà le squadre qualificate per i Masters Shanghai (dal 23 maggio al 9 giugno).
La Fase 2, dal 15 giugno al 21 luglio, sarà l’ultimo step prima della grande finale a Seul, prevista ad agosto 2024 e che vedrà competere le 16 migliori squadre di tutto il mondo.
Italian Gaming Expo e il futuro degli esports in Italia
Nel frattempo, anche il territorio nostrano si prepara a portare in alto il nome dell’Italia nel mondo degli esports con l’Italian Gaming Expo che si terrà a Roma il 18 e 19 aprile.
L’evento verrà ospitato al Palazzo dei Congressi dell’EUR e offrirà panel dedicati e premi, mettendo in luce l’importanza del gaming competitivo videoludico. Il focus sarà sul futuro sostenibile del gaming, con un occhio di riguardo per l’industria italiana in un contesto di riforme legislative e innovazioni tecnologiche.
Gli Italian Gaming Awards saranno un highlight dell’evento, con 20 categorie che includeranno anche l’Operatore Esports Award, destinato a riconoscere l’operatore di esports che si è distinto per risultati, innovazione e qualità nel settore in Italia.
Esports: Oltre la Competizione
Rispetto a non molti anni fa, gli eventi esports contemporanei non riguardano solo la competizione e l’intrattenimento. D’altronde, grazie alla loro capacità di attrarre un pubblico globale e di generare investimenti sostanziali, si configurano come un importante motore di innovazione tecnologica, inclusione sociale e sviluppo economico.
La comunità di appassionati e professionisti appare sempre più vasta e coinvolta, tantoché i siti di scommesse in passato famosi per i loro fare scommesse online, come nel caso di NetBet che è leader del settore anche con le slot NetBet, oggi lasciano spazio a numerose sezioni dedicate agli esports, espandendo l’influenza economica del settore.
Il 2024 si annuncia come un anno ricco di eventi e novità per il mondo degli esports. La diversità e l’ampiezza degli eventi in programma, dalle competizioni globali come il Valorant Champions a iniziative nazionali come l’Italian Gaming Expo, sottolineano la crescita e l’evoluzione di un settore fiorente.