La forte pioggia di questa mattina ha creato ulteriori disagi al Vomero. Nel mirino c’è la tenuta del sottosuolo. Dopo la voragine delle scorse settimane in via Morghen, che aveva inghiottito due auto, una colata di fango ha invaso questa mattina la vicina via Solimena allagando sottoscala dei palazzi, locali commerciali e appartamenti a livello strada. Si tratta di zone collegate tra loro.
Sul posto, allertati dai residenti in difficoltà, sono intervenuti i vigili del fuoco con autoclavi per mettere in azione le pompe idrovore. Presenti anche tecnici Enel e polizia municipale. Da una prima ricostruzione pare abbia ceduto una condotta fognaria a monte della voragine presente in via Morhgen. Molti i disagi per i cittadini, a partire dall’interruzione della fornitura idrica nella zona del Vomero tra via Morghen e via Bonito. Dal proprio profilo social Abc, l’azienda che gestisce il servizio idrico napoletano, fa sapere che “al momento non è possibile prevedere i tempi di ripristino”. I tecnici sono a lavoro in entrambi i luoghi interessati. Segno che la questione è abbastanza complicata. Proprio in quell’area nei giorni scorsi erano iniziati i lavori di riempimento della voragine e poi la bomba di acqua caduta stamattina ha creato ulteriori problemi. La conformazione geografica collinare del Vomero non aiuta in questo caso poiché in caso di colate di acqua e fango risulta difficile arrestarla, specialmente laddove vi sono già dei danni in essere. I cittadini della zona denunciano la mancata manutenzione del sottosuolo e la paura che la situazione si protragga a lungo tenendoli lontani ancora per molto da case e negozi. Nelle zone disagiate si sono recati anche il deputato Francesco Emilio Borrelli con Nelide Milano per seguire gli sviluppi della difficile situazione: “Purtroppo stiamo assistendo a un disastro annunciato frutto di anni di inaccettabile superficialità nella gestione del sottosuolo. Prima di tutto va garantita la massima assistenza ai cittadini che non possono essere abbandonati a loro stessi di fronte a questo problema. Con il paradosso che proprio ieri i residenti al civico 113 di via Solimena, sgomberato in seguito alla voragine, si sono visti recapitare una nota dell’ufficio Sicurezza abitativa del Comune di Napoli che li informava del cessato pericolo e della praticabilità del fabbricato e delle aree limitrofe. A poche ore di distanza ecco il nuovo disastro. Evidentemente qualcosa non quadra. Bisogna procedere al più presto a una verifica puntuale dell’intero sottosuolo collinare e della rete idrica per arrivare alle cause dei continui allagamenti dell’intera zona che stanno causando disagi pesanti a famiglie e commercianti”.