YACHT AFFONDATI A FORIO: SABOTAGGIO!

0
87

Si sono introdotti di notte e indisturbati hanno portato a segno un vero e proprio atto di sabotaggio, studiato da mani esperte e nei minimi particolari: è accaduto nel porto di forio, nell’area gestita dalla società Marina di raggio verde. L’obiettivo era quello di danneggiare il più possibile, e hanno messo le mani su due yacht e su alcune barche a vela, ma di quelle di notevole pregio.

Sapevano come muoversi, conoscevano i luoghi e i mezzi: per questo è stato facile aprire i boccaporti, tagliare i tubi che servono per pompare l’acqua all’esterno degli scafi, in modo da riempirli invece di acqua per farli affondare. E questa è stata la sorte dei due yacht, uno di proprietà del notaio Albore, l’altro intestato ad una società romana. Danni ingenti per i due scafi, per i quali si è lavorato e si sta ancora lavorando, per tirarli fuori dal fondo dove si sono adagiati.

Ma le mani esperte si sono dirette anche contro le vele di alcune imbarcazioni, imbrattandole con dell’olio: una lattina del liquido è stata ritrovata sul posto, sulla quale si stanno individuando le impronte digitali; così come si sono rilevate alcune impronte di piedi, lasciate da chi non ha avuto la prudenza di evitare di intingerli nello stesso olio.

Ma la cosa più importante, e che potrà far stringere il cerchio attorno agli autori del gesto, è quanto emergerà dalla visione dei nastri di una telecamera di sorveglianza, ben celata.

Sul posto per le opportune indagini, da stamani si sono recati i carabinieri della compagnia di ischia e la guardia costiera, proprio mentre i tecnici ed un sub provvedono a realizzare il da farsi su come recuperare gli scafi.

Al vaglio degli investigatori anche le testimonianze del guardiano notturno che vigilava sull’area.

Intanto nel paese le voci e le ipotesi si sono moltiplicate: si parla di un chiaro atto di sabotaggio contro chi attualmente gestisce il porto di forio, la società marina di raggio verde; ma c’è pure chi vorrebbe leggere un messaggio lanciato all’amministrazione comunale di forio, rispetto alle prospettive di gestione futura del porto. E qui si contrappongono gli interessi dei singoli privati e delle società interessate, con al centro la politica che ha sempre visto nel porto una fonte di guadagno importante per tutta la comunità, fino a poi decidere diversamente…