NAPOLI CAPITALE DELL’ONCOLOGIA ITALIANA: C’È IL POST ESMO

0
328

Venerdì 17 novembre il capoluogo partenopeo ospita la 7° edizione del Meeting che riporta in Italia le principali novità internazionali della ricerca oncologica emerse al Congresso ESMO di ottobre. Un appuntamento di straordinario rilievo organizzato dall’Associazione Women For Oncology Italy.

Saranno oltre 120 gli oncologi provenienti da tutta Italia che venerdì prossimo (17 novembre, ndr) raggiungeranno Napoli per partecipare al Meeting Post Esmo, l’importante convegno scientifico che – unico in Italia – ha il prezioso compito di riportare e divulgare nel nostro Paese le principali novità internazionali della ricerca oncologica emerse al Congresso ESMO (European Society for Medical Oncology), tenutosi lo scorso ottobre a Madrid. Un appuntamento scientifico di straordinario rilievo, giunto ormai alla sua settima edizione, organizzato dall’Associazione Women For Oncology Italy, che nel 2017 ne ha avuto l’intuizione e ne ha fatto il suo fiore all’occhiello, sia per autorevolezza dei relatori che per il grado di approfondimento toccato dalle varie sessioni.

Il Post ESMO è un evento itinerante, previsto ogni anno in una diversa città italiana: per l’edizione 2023 è stata scelta Napoli (come avvenuto anche nel 2019, ndr), sotto la responsabilità scientifica di Erika Martinelli, Professore Associato di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Medicina di precisione dell’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, nonché componente del direttivo di W4O Italy, che spiega come questa iniziativa rientri nelle attività ‘educazionali’ dell’Associazione, che si propone di fare rete con i colleghi oncologi in tutta Italia: ‘Quello con il Post Esmo è uno dei principali appuntamenti istituzionali della nostra Associazione – spiega Martinelli – Il programma scientifico, con i suoi 8 updates che fanno il punto sulle principali tipologie di tumore, è di altissimo spessore, anche perché ad Esmo il mese scorso sono state illustrate ricerche di notevole importanza. Lo stesso direttivo di W4O ha avuto un ruolo di rilievo durante l’ESMO, con molte di noi che hanno presentato studi, tra cui le colleghe Marina Garassino e Laura Locati che sono state anche speaker in plenaria. Il Post ESMO che proponiamo dà l’opportunità all’oncologia italiana di settarsi sui nuovi dati a disposizione’.

‘L’idea era di creare un momento di confronto sullo stato della ricerca oncologica destinato ai tanti colleghi italiani che, per svariati motivi, non avevano avuto la possibilità di essere fisicamente presenti al Congresso Internazionale ESMO, che da tradizione ogni anno divulga le principali ricerche in un appuntamento che si tiene in uno dei Paesi membri – spiega la Presidente di Women For Oncology Italy, Rossana Berardi – Come W4O Italy ci siamo subito accorte che mancava una riproposizione in Italia di questi importanti contenuti fondamentali per il lavoro degli oncologi italiani ed abbiamo colmato questo vuoto’. Il Post Esmo ha il patrocinio dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, di AIOM, CIPOMO, COMU e AIOT.