PROCIDA. 190MO COMPLEANNO DELL’ ISTITUTO ISS CARACCIOLO

0
272

Nella giornata di domani 10 giugno 2023 l’ ISS “F. Caracciolo – G. da Procida” festeggerà il suo 190mo compleanno, in occasione di questa speciale ricorrenza, l’Istituto Caracciolo ha programmato una serie di eventi culturali e didattici che attualmente sono in corso, seguendo un percorso iniziato nel 2022, culminando in una cerimonia straordinaria che si terrà tra l’Isola di Procida e la Nave Palinuro della Marina Militare. La Nave Palinuro, messa a disposizione appositamente per l’occasione, rappresenta un simbolo tangibile della profonda connessione tra l’istituto e il mondo marittimo. Al fine di valorizzare ulteriormente l’importanza di questo significativo traguardo, la scuola ha richiesto il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Tale patrocinio sottolinea la rilevanza di preservare la memoria, mantenere la continuità e bilanciare il delicato connubio tra tradizione e innovazione.Tra le attività interne alla Scuola che stanno accompagnando questo percorso, ricco di collaborazioni con tanti Enti e Istituzioni diverse, spiccano un ciclo di seminari e visite guidate denominato “Racconti dal Mare” e un Programma di scambio culturale con l’Università di Rochester a guida Marevivo.

Racconti dal Mare:

Durante questi incontri, (promossi dal dott. Antonio Ramaglia) i grandi protagonisti della Marina Militare e della Marina Mercantile hanno condiviso le testimonianze delle loro vite, offrendo preziose riflessioni sulla grande risorsa rappresentata dal mare. Questi racconti hanno arricchito il bagaglio culturale e la comprensione dell’importanza della navigazione e dell’ambiente marino. La collaborazione si è estesa tra soggetti istituzionali (Marina Militare, Guardia Costiera, CNR) e soggetti privati (Soc. Armatoriale ARGO) che hanno messo a disposizione loro esperti di rilievo internazionale, le strutture e le Unità Navali, come ad esempio la Nave Oceanografica Gaia Blu.

Programma di Scambio Culturale Università di Rochester – Marevivo:

Con la guida dei biologi e naturalisti di Marevivo (Sara Fioretti, Paolo Monti e Antonio Ramaglia) è stato realizzato un programma di scambio culturale con gli studenti dell’Università di Rochester che ha permesso di organizzare una serie di lezioni all’aperto in luoghi simbolo del nostro territorio, come il Castello Aragonese di Ischia, la Spiaggia della Lingua a Procida e il Museo Darwin-Dohrn.

Anche in questo caso, abbiamo avuto il privilegio di assistere a lectio magistralis di esperti come il Prof. Ferdinando Boero o l’Architetto Nicola Mattera. Grazie ai biologi e naturalisti di Marevivo, sono stati realizzati percorsi scientifici utilizzando il territorio come un libro da leggere, nel quale ogni pagina è stata un pezzetto di informazione utile per costruire una conoscenza più completa. Tra i percorsi scientifici, è stato dato anche molto spazio a metodi alternativi per garantire l’inclusione di tutti, creando attività adatte anche a persone non vedenti.

Sempre seguendo questa metodologia, sono stati realizzati eventi di collaborazione per accrescere il senso di comunità e la partecipazione, offrendo un metodo di apprendimento basato sul gioco, come la Caccia al Tesoro scientifica. Un’esperienza intrinsecamente divertente, in grado di creare legami di amicizia e stimolare la curiosità. Infatti, presso la suggestiva spiaggia della Lingua, questo gioco si è rivelato un connubio magico tra cultura, scienza e avventura, arricchendo il programma dei festeggiamenti per i 190 anni dell’ISS Caracciolo-G. da Procida.