Campania digitale, tra prevenzione e opportunità in chiave cyber

0
94

Gli attacchi hacker sono in costante aumento a livello globale e nazionale, e la Campania non fa eccezione. Negli ultimi tempi, infatti, la regione sta registrando un numero crescente di attacchi informatici, che richiede un’attenzione notevolmente maggiore in termini di prevenzione.

 

Ma il digitale al giorno d’oggi rappresenta anche una preziosa opportunità da non sottovalutare. Lo dimostrano alcune interessanti proposte in quest’ambito, come quella avanzata per l’isola di Ischia.

 

Cyberattacchi e sicurezza online: la situazione in Campania

 

Il recente caso degli attacchi hacker subiti dalla Provincia di Caserta evidenzia la gravità del problema: quest’ultima è stata infatti bersaglio degli hacker soprattutto nel primo trimestre del 2022, periodo durante il quale ha subito il triplo degli attacchi informatici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A contribuire a tale aumento è stato in parte anche il conflitto tra Russia e Ucraina, esteso ormai anche alla rete.

 

Una situazione di questo tipo ha creato e continuerà a creare diversi problemi che non vanno assolutamente sottovalutati, per la tutela della privacy dei cittadini e non solo. I siti istituzionali e le aziende sanitarie e ospedaliere, infatti, sono tra gli obiettivi più sensibili in assoluto. Tuttavia, la crisi potrebbe rappresentare al tempo stesso un’opportunità preziosa per il nostro Paese e per la Campania in particolare, in termini di occupazione e innovazione in chiave tecnologica.

 

Al fine di incrementare il grado di sicurezza delle infrastrutture (sia pubbliche sia private), infatti, gli enti pubblici e privati dovrebbero intensificare gli investimenti e puntare tutto sulla formazione del personale in materia di cybersecurity; esistono ormai alcune realtà consolidate, come l’azienda ed-tech Epicode per esempio, che propongono corsi approfonditi sul tema cybersicurezza, tra gli altri. Così facendo sarà possibile non solo gestire con maggiore consapevolezza le diverse tipologie di attacchi hacker, ma anche prevenire eventuali attacchi futuri.

 

 

Smart working isolano: l’ipotesi “workation” a Ischia

 

Come accennato, il digitale può portare anche nuove occasioni di crescita, e in questi termini è apparsa particolarmente interessante la proposta avanzata per l’isola di Ischia.

 

L’intenzione è infatti quella di puntare sui cosiddetti “nomadi digitali” per destagionalizzare l’offerta turistica e lanciare la workation, parola che nasce dalla fusione dei termini inglesi work (lavoro) e vacation (vacanza). L’iniziativa ha portato alcuni resort a proporre soluzioni pensate appositamente per questo specifico target, andando quindi incontro alle necessità dei lavoratori agili (ossia in modalità smart).

 

Un’occasione per chi vive questi territori anche per non abbandonare la terra d’origine che garantisce costi di alloggio e qualità della vita decisamente migliori rispetto ai grandi centri.