ISCHIA. ALLUVIONE A CASAMICCIOLA, ESPERTO INGV: ‘RISCHIO NUOVE FRANE’

0
136
20091110 - ISCHIA - DIS - FRANA ISCHIA: BERTOLASO, FA RABBIA, MANCA MESSA IN SICUREZZA. Alcune delle automobili ammassate dalla frana che ha investito Casamicciola ad Ischia, oggi 10 novembre 2009, causando la morte di una ragazza di 15 anni ed il ferimento di numerose altre persone. La frana di oggi a Ischia non ha sorpreso i ricercatori. Si e' verificata infatti sul terreno poco compatto di una gigantesca frana avvenuta in epoca preistorica, scatenata dalla pioggia degli ultimi giorni. ''Ischia e' un'isola vulcanica caratterizzata quasi per l'80% da fenomeni franosi'', ha detto Crescenzo Violante, dell'Istituto per l'Ambiente marino costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). ''In particolare - ha aggiunto - l'evento di Casamicciola e' avvenuto su depositi di frane precedenti, che sono stati rimobilizzati''. SALVATORE SAVARESE / ANSA / LI

“Il rischio residuo è sempre difficile da valutare, ma esiste.

E’ quindi concreto il rischio di nuove frane nell’imminente, soprattutto in concomitanza con nuovi eventi piovosi, nell’area di Casamicciola già colpita stamani dalla forte frana che ha raggiunto il lungomare”.

Lo afferma all’ANSA il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Mauro di Vito.

Fenomeni franosi come quello di oggi a Casamicciola, spiega di Mauro, “sono fenomeni naturali che si possono sempre verificare in particolari territori. L’uomo può e deve però intervenire per mettere in sicurezza le zone abitate e soprattutto puntando sulla prevenzione. Ciò – precisa – da un lato intervenendo con strutture ad hoc e dall’altro imponendo la non urbanizzazione delle aree più a rischio, a partire ad esempio dal divieto di costruzione di strade nelle aree a valle, poichè proprio le strade possono favorire lo scorrimento veloce delle frane con conseguenze disastrose”.