SICUREZZA DI VIAGGIO IN KENIA

0
381

Per garantire che il tuo viaggio in Kenya si svolga in sicurezza, è consigliabile informarsi in anticipo sui consigli di viaggio aggiornati. In questo modo, conoscerai tutti i possibili rischi e potrai tenerli in considerazione nel momento in cui dovrai iniziare a pianificare il tuo viaggio in Kenya. Leggi questo articolo per scoprire di più sulla situazione relativa alla sicurezza in Kenya e sulle modalità per ottenere facilmente un visto Kenya.

Consigli di viaggio aggiornati per il Kenya

I viaggiatori che si recano in Kenya sono invitati a rimanere vigili fin dal loro arrivo nel Paese. Soprattutto a causa della possibilità che si verifichino atti criminali o terroristici, la visita di alcune zone è fortemente sconsigliata. L’area del Kenya che presenta il più elevato rischio per la sicurezza è senza dubbio quella che si trova lungo il confine con la Somalia e che comprende le contee di Mandera, Wajir, Garissa e Lamu (compresa l’isola di Kiwayu nel Kenya meridionale). Ciò è dovuto ai disordini politici che si sono verificati nel Paese e che hanno portato alla comparsa di molti rifugiati. Di conseguenza, gli attacchi terroristici in queste aree sono molto frequenti e anche le auto scortate dalla polizia possono essere prese di mira.

Se ti trovi in una delle grandi città, come Nairobi o Mombasa, devi essere consapevole del fatto che potrebbero verificarsi attacchi terroristici. In particolare, è possibile che vengano presi di mira luoghi molto frequentati come supermercati, hotel, ristoranti, stazioni ferroviarie o aeroporti. In queste città è importante fare attenzione anche alle rapine. Si tratta infatti di un fenomeno molto comune in cui spesso viene usata anche la violenza. Abbi quindi cura dei tuoi effetti personali e portali sempre con te durante tutta la durata del viaggio. Tuttavia, se vieni aggredito, non opporre resistenza e cedi i tuoi effetti personali per evitare ulteriori violenze.

Sicurezza e situazione politica

Le elezioni politiche si sono svolte in Kenya il 9 agosto 2022 e il nome del nuovo presidente non è stato ancora annunciato. Potrebbero quindi ancora tenersi comizi politici o manifestazioni che potrebbero sfociare in scontri violenti tra la polizia e i manifestanti. Evita quindi le manifestazioni politiche, le proteste e tutti gli assembramenti di carattere politico.

Misure relative al coronavirus

Ai cittadini italiani in viaggio verso il Kenya è richiesto di caricare il proprio certificato di vaccinazione o test COVID negativo sul sito globalheaven.org. Tuttavia, a volte questo sistema potrebbe non funzionare ed è quindi consigliato ai viaggiatori di stampare una copia cartacea del proprio certificato di vaccinazione o del referto del proprio test COVID da portare sempre con sé.

Tutti i viaggiatori provenienti dall’Italia devono essere completamente vaccinati, ma non hanno più l’obbligo di sottoporsi a un test COVID PCR prima della partenza. I viaggiatori di età inferiore ai 18 anni che non sono stati vaccinati completamente, che sono guariti dal Covid-19 negli ultimi 90 giorni o che non hanno potuto essere vaccinati per motivi medici, hanno invece ancora l’obbligo di sottoporsi a un test prima del viaggio. I test PCR sono validi se effettuati fino a 72 ore prima. Inoltre, tutet le persone non vaccinate devono sottoporsi al test antigenico all’arrivo in Kenya. Viene fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 5 anni.

Al tuo ritorno in Italia, la tua compagnia aerea potrebbe richiederti di sottoporti a un test COVID. È quindi consigliabile verificare in anticipo con la propria compagnia aerea se questo è effettivamente richiesto.

Richiedi il tuo visto Kenya

Una volta presi in considerazione tutti questi aspetti, sarai pronto per richiedere il tuo visto Kenya. Questo visto può essere facilmente richiesto online e ha una validità di 3 mesi. Il soggiorno massimo consentito con questo tipo di visto è di 90 giorni. Assicurati di soddisfare tutti i requisiti per il visto Kenya prima di richiederlo per evitare problemi alla frontiera.

I consigli e le condizioni di viaggio possono subire variazioni. Ti invitiamo pertanto a consultare sempre i provvedimenti emanati dalle autorità italiane e keniote.