ISCHIA. STANZIATI I FONDI PER L’APERTURA DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI

0
84

ll Decreto n.73/2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022 recante “Misure di emergenza per la semplificazione fiscale e il rilascio dei permessi di lavoro” disciplina gli artt. 39 Finanziamento pari a 58 milioni di euro per l’organizzazione di centri estivi da parte dei Comuni dal 1 giugno al 31 dicembre 2022, in collaborazione con enti pubblici e privati.

Il 27 luglio 2022 la Conferenza Stato Città e Autonomie Locali ha approvato il Decreto Pari Opportunità e Ministro dell’Interno e ha raggiunto un accordo con il MEF, che prevedeva un elenco delle città beneficiarie delle risorse del Fondo, da utilizzare il 1° giugno , 2022 Fino al 31 dicembre sono disponibili per i minori centri estivi, servizi regionali di educazione sociale e centri con funzioni educative e ricreative. Come dovrebbero essere utilizzati questi fondi? Fondamentalmente in due modi.

Si tratta di promuovere e rafforzare le attività – anche volte a contrastare e facilitare il recupero dalle criticità derivanti dall’impatto dello stress della pandemia sulla salute fisica e mentale e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori – nei centri estivi, nei servizi di educazione sociale distrettuale e nei centri con funzioni educative e ricreative per i minori, nonché attività che promuovono l’apprendimento nelle materie STEM tra ragazzi e ragazze, che saranno presenti nei centri estivi, nei quartieri, e nei servizi di educazione sociale e nei centri di educazione e intrattenimento dei minori. L’importo dovuto a ciascun comune beneficiario dovrebbe essere determinato sulla base dei dati Istat relativi ai minori.

Oltre 62.000 euro di fondi per i campi estivi per le sei luoghi di Ischia. Più di 20.000 euro sono stati destinati al comune di Ischia, mentre Forio è leggermente inferiore a 19.000 euro. Le somme nelle altri luoghi sono molto più basse. Più di 10.000 euro a Barano e Casamicciola a 7.000 euro. Lacco Ameno ha chiuso la “classifica” poco meno di 4.000 euro, mentre Serrara Fontana ha chiuso con poco meno di 3.000 euro. I fondi di Procida serviranno anche per i centri estivi, per meno di 10.000 euro. Nel calcolo della somma è stato preso in considerazione il numero di bambini di età inferiore ai 17 anni.