STASERA IN ONDA ALLE 19.00. LA STORIA DEI CLOWN DOTTORI DELL’ASSOCIAZIONE ARCOBALENO MARCO IAGULLI ONLUS A LINEA DI CONFINE

0
105

La storia dell’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli Onlus e dei suoi clown dottori è protagonista della nuova puntata della Trasmissione di Teleischia “Linea di Confine; personaggi e storie”: a cura di Anna Lamonaca che andrà in onda oggi alle 19.00 è  L’Associazione di volontariato ARCOBALENO MARCO IAGULLI ONLUS che nasce a Battipaglia nel 2006 dalla volontà dei coniugi Iagulli dopo la perdita dell’unico figlio a causa di una grave patologia tumorale.

Nei pochi giorni rimasti in Ospedale, i genitori di Marco hanno avuto modo di constatare le reali difficoltà che le famiglie incontrano nonché le carenze nei reparti trasformando così una situazione di vero disagio in un aiuto concreto per i familiari e i bambini che si trovano ad affrontare l’esperienza oncologica.

L’Associazione si pone come scopo primario il sostegno dei bambini malati di cancro e dei loro familiari, in particolare delle famiglie che affrontano, per le terapie necessarie ai loro figli, onerosi viaggi della speranza verso strutture ospedaliere, che il più delle volte sono fuori regione, perché l’ASL di appartenenza sostiene parzialmente solo i pazienti soggetti a trapianto di organi.

L’Associazione inoltre si propone di collaborare con centri di oncologia pediatrica e con strutture di cure palliative, regionali e nazionali, di favorire la ricerca scientifica in campo oncologico pediatrico, di tutelare i diritti sociali e sanitari dei bambini e delle famiglie, di reperire direttamente i fondi da destinare alle attività specificate, di organizzare convegni, seminari e corsi di formazione per gli operatori del settore, di creare una rete di Associazioni operanti all’interno delle strutture ospedaliere specializzate, dislocate sul territorio regionale e nazionale inerenti le varie patologie tumorali che colpiscono i bambini.

Nel quadro dell’umanizzazione delle strutture ospedaliere, l’Associazione, inoltre, porta la comic- terapia nelle corsie, attraverso la figura di un clown dottore, che utilizza la risata come strumento per accelerare il processo di guarigione. l’Associazione grazie ai suoi clown dottori utilizza la terapia del sorriso per favorire il processo di guarigione del bambino. L’obiettivo è uno: far sorridere i piccoli degenti. Nasi rossi e abiti sgargianti operano nelle corsie ospedaliere impegnandosi a trasformare un’esperienza negativa in un suono che non ha eguali: la risata di un bambino.

A raccontare la storia di questo importante progetto Tiziana Iervolino presidente dell’Associazione e due clown dottori  Francesca e  Maddalena Venosa che ogni giorno operano sul campo a contatto diretto con i piccoli degenti.

La trasmissione sarà visibile in Campania e nel basso Lazio alle ore 19.00 su Teleischia, canale 89 del digitale terrestre, sulla pagina Facebook di Teleischia e sul web.