NELLA NOTTE SCIAME SISMICO NELL’AREA FLEGREA

0
75
Tanta paura - con la gente che in alcune zone si è riversata per strada - a causa della scossa di terremoto magnitudo 3,5 della scala Ritcher, con epicentro l'asse Solfatara-lungomare di via Napoli, registrata alle 15,14 di oggi, 16 marzo 2022. Si tratta - si apprende dall'Osservatorio Vesuviano - dell'evento più forte nell'area flegrea dalla crisi del bradisismo del 1983-84, quasi quaranta anni fa. La scossa, profondità 2730 metri, è stata avvertita sia a Napoli che nelle zone periferiche di Pozzuoli e degli altri comuni flegrei suscitando reazioni di panico e in molti hanno abbandonato il proprio posto di lavoro per timore di crolli. ANSA/ INGV +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

L’area flegrea e Pozzuoli sono state interessate nella notte scorsa da uno sciame sismico diretta conseguenza della scossa registrata ieri alle 19,45, con magnitudo 3,6 e profondità 2700 metri, il più intenso registrato da 16 anni a questa parte, dalla ripresa del fenomeno bradisismico.  Quattordici le scosse di bassa intensità registrate, di cui tre più intense avvertite dai residenti: alle ore 00,06 di magnitudo 1,1 a 2200 metri di profondità e alle ore 01,31, sempre 1,1 a 1300 metri, localizzate entrambe nell’area di Agnano Pisciarelli e inoltre alle ore 03,58 con magnitudo 1,00 e profondità 2600 metri nell’area del vulcano Solfatara. L’evento tellurico, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Vesuviano, ha fatto registrare un ultimo evento alle ore 6,50. Protezione Civile locale e Polizia Municipale del comune di Pozzuoli stanno svolgendo attività di verifiche su tutto il territorio. Al momento non vengono registrate situazioni di crisi.