Il nuovo decreto sulle misure per il contenimento dell’epidemia interviene in modo drastico anche sulle norme da rispettare sui mezzi dei trasporti marittimi. E questi nuovi provvedimenti interessano in modo importante le isole in genere, e soprattutto per noi le aree portuali delle isole del golfo di Napoli, Ischia, Procida e Capri, e quelle del continente, Napoli Molo Beverello e Porta di Massa e Pozzuoli. Oltre al green pass per viaggiare per gli utenti c’è obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2. E’ quanto previsto dalle ulteriori misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (decreto-legge), decise dal Consiglio dei ministri, riunitosi ieri, giovedì 23 dicembre 2021, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi.
E torna ora di grande attualità il problema dei controlli. Troppo spesso agli imbarchi il sistema di filtro e di verifica non è risultato efficiente. Innanzitutto, se prima qualche compagnia operava i controlli “a campione”, da oggi questo sistema non è più percorribile. Ma soprattutto è il momento di fare chiarezza su chi deve effettuare i controlli (capitaneria di porto, personale addetto alla biglietteria, personale di bordo o comandante dell’unità) e dove si debbano operare (a terra o a bordo). In merito abbiamo interpellato un comandante di lungo corso ed esperto di normativa marittima che spiega:
“i controlli all’imbarco vanno eseguiti dalle Autorità competente : Sanità Marittima che dovrebbe effettuare le verifiche e la Capitaneria di Porto articolo 65 del Codice della Navigazione che statuisce: <<il Comandante del porto regola e vigila l’imbarco e sbarco auto e passeggeri>> inoltre, il responsabile della biglietteria prima di emettere un titolo di viaggio dovrebbe verificare se il passeggero è in possesso del Green pass e della mascherina FFP2. Il personale di bordo non ha nessuna responsabilità sull’accesso a bordo, che spetta al responsabile della biglietteria, ma è tenuto a verificare l’esatto utilizzo della mascherina. Infine il comandante della nave, in quanto pubblico ufficiale e massimo responsabile a bordo, può effettuare quando lo ritiene opportuno tutti i controlli necessari” .
Inoltre il Comandante del porto di Ischia, TV Antonio Cipresso, ci ha chiarito che per i controlli sui porti dell’isola di Ischia gli uomini della Guardia Costiera sono coordinati dalla Questura, in quanto è il commissariato di Ischia deputato ai controlli sull’emergenza covid-19.