PROCIDA. BORSA DI STUDIO ASSEGNATA ALLA DOTT.SSA ANTONELLA PISANO

0
65

Il Comune di Procida ha sottoscritto con La fondazione banco di Napoli un protocollo d’intesa che prevede una Borsa di studio per consultare l’Archivio Storico del Banco di Napoli in merito alla storia di Procida. Essa è stata assegnata alla giovane archivista dott.ssa  Antonella Pisano.
Il delegato all’archivio comunale Antonio Carannante si è detto molto soddisfatto affermando: “A gennaio indiremo un Bando per una seconda borsa di studio sempre pagata dalla Fondazione.
Sarà una stimolante occasione per trovare pagine inedite della nostra storia
Ricordo che l’archivio del Banco Napoli rappresenta la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo. In circa 330 stanze sono raccolti e catalogati documenti bancari che vanno dalla metà del 1500 ad oggi. Esso si trova nella sede della Fondazione Banco di Napoli, in via dei Tribunali, nel cinquecentesco palazzo Ricca e nell’attiguo palazzo Cuomo.
Vi sono contenuti e notizie rilevanti per la storia economica, sociale ed artistica delle regioni meridionali e documenti riguardanti la struttura e l’evoluzione degli istituti di credito in esse operanti, nonché contratti commerciali con nazioni europee.” Verso nuove pagine della nostra storia: Accordo per borse di studio con la Fondazione Banco Napoli. Il delegato all’archivio comunale Antonio Carannante ha condiviso: “Come annunciato nei mesi scorsi, insieme al Museo Civico di Procida abbiamo sottoscritto con la Fondazione Banco Napoli, che ringraziamo, un protocollo d’intesa che prevede una Borsa di studio per consultare l’Archivio Storico del Banco di Napoli in merito alla storia di Procida.
Stamane la borsa di studio è stata assegnata alla giovane archivista dott.ssa  Antonella Pisano alla quale auguriamo buon lavoro. A gennaio indiremo un Bando per una seconda borsa di studio sempre pagata dalla Fondazione.
Sarà una stimolante occasione per trovare pagine inedite della nostra storia.
Vi terremo informati. Ricordo che l’archivio del Banco Napoli rappresenta la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo. In circa 330 stanze sono raccolti e catalogati documenti bancari che vanno dalla metà del 1500 ad oggi. Esso si trova nella sede della Fondazione Banco di Napoli, in via dei Tribunali, nel cinquecentesco palazzo Ricca e nell’attiguo palazzo Cuomo.
Vi sono contenuti e notizie rilevanti per la storia economica, sociale ed artistica delle regioni meridionali e documenti riguardanti la struttura e l’evoluzione degli istituti di credito in esse operanti, nonché contratti commerciali con nazioni europee.”